Eventi




PASTORALE PER I SORDI E PER LE LORO FAMIGLIE

pastoraledeisordi@apg23.org

 

Patricio Castillo
Tel. +39 345 5253188
Skype: words.and.hands

  

 
Carissimi Amici!
Dopo anni di lavoro, La nostra piattaforma InSegni Apprendi è pronta, potete seguirci su FB, Instagram e visitare il sito: www.insegniapprendi.org vi chiediamo di diffondere questo progetto, che sarà spendibile in  tutte le scuole del territorio, Italia e San Marino, questo sito sarà aggiornato in diverse lingue dei segni come segno di multiculturalità e riconoscimento della comunità sorda mondiale come minoranza linguistica e multiculturale. Se volete, saremo molto contenti di venire nelle vostre scuole, parrocchia e oratorio per parlare d'inclusione e sulla LIS.
 
Seguiteci su Facebook, Instagram, Twitter e dateci un voto + Like!

Sing & Sing Insieme per un obiettivo CODA


La scarsa diffusione della lingua dei segni nei diversi mezzi di comunicazione di massa, emargina ed esclude le persone sorde dall'accesso a qualsiasi tipo di informazione e preclude loro la possibilità di una piena integrazione nel tessuto sociale. L'impegno per la diffusione del messaggio evangelico di Gesú alle persone con disabilitá uditiva, alle loro famiglie e l'ascolto delle loro principali problematiche da parte della Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato nel 2008 alla nascita del Servizio Pastorale per i Sordi e per le loro Famiglie.

Il servizio ha lo scopo di promuovere, tutelare e garantire il pieno ed uguale godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali per le persone con disabilità uditiva. Sostiene il rispetto delle Normative Internazionali che ne tutelano la dignità, il diritto linguistico e culturale, accesso ad ogni tipo di informazione.

Il servizio Pastorale dei Sordi e loro Famiglie si impegna:

  • In ambito ecclesiale: l'impegno è quello di rendere maggiormente accessibili le celebrazioni eucaristiche e ogni spazio di vita spirituale, attraverso l'utilizzo della Lingua dei Segni, in modo da accrescere, nelle persone con disabilità uditiva, il senso di appartenenza alla Chiesa e la comprensione del messaggio evangelico di Gesù.
  • In ambito istituzionale: affinchè venga riconosciuta la Lingua dei Segni e implementata la sua pratica nei diversi mezzi di comunicazione.
  • In ambito comunitario: sviluppare una presenza di sostegno e accoglienza nelle diverse zone dove è presente la Comunità, a fianco delle persone sorde e delle loro famiglie. Adottare assieme a loro una serie di iniziative e percorsi, volti a raggiungere la piena integrazione sociale nel territorio dove vivono. Sensibilizzare, anche all'interno della Comunità, affinchè essa per prima renda accessibile il materiale formativo e audiovisivo anche alle persone non udenti.

Obiettivi

  • Instaurare una relazione significativa di supporto alle persone sorde e loro famiglie
  • Sensibilizzare, formare, educare alla cultura della diversità e all’inclusione affinchè vengano abbattute tutte le barriere che ostacolano una piena integrazione delle persone non udenti
  • Supportare l’accoglienza delle persone sorde nelle strutture della Comunità

Attività

  • Interpretazione della Santa Messa in LIS di particolari momenti liturgici e la catechesi.
  • Progettazione per l'elaborazione di materiale didattico in formato multimediale e accessibile.
  • Organizzazione di corsi di formazione, Seminari e tavole Rotonde per la sensibilizzazione su Cultura e Identità Sorda e LIS.
  • Interpretazione in LIS di incontri pubblici ed eventi di particolare rilevanza sociale, politica ed ecclesiale.
  • Collaborazione con Enti Ecclesiali, Pubblici, Cooperative di servizi, per un lavoro di sinergia allo scopo di superare l'emarginazione delle persone sorde.
  • Partecipazione a gruppi di lavoro per la formulazione di proposte di legge per il superamento delle barriere che creano emarginazione (es. Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità in Cile e San Marino)

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…