Eventi




A Scuola di felicità

Nella Repubblica di San Marino il 5 e il 6 settembre si dibatterà su “La scuola del gratuito. Pedagogia della gratuità per una società più felice” (programma e iscrizioni)

Periodo di grandi trasformazioni per la nostra scuola italiana. La Scuola, quando è davvero buona, non è un'azienda, ma soprattutto educazione che rende le persone più felici e consapevoli. Sono alcuni dei concetti maturati all'interno delle esperienze di "scuola del gratuito" avviate in alcune scuole d'Italia.

A due anni dal successo della prima edizione del Convegno su “La scuola del gratuito”, si torna a fare il punto sul tema il 5 e 6 settembre, con particolare attenzione alle esperienze concrete, e questa volta, grazie alla collaborazione con la Segreteria di Stato Istruzione e cultura, la sede sarà nel centro storico dell'antica città, nella sala più ampia del Teatro turismo.

Ci saranno docenti, alunni di scuole statali e rappresentanti della scuola paritaria di Orzinuovi (BS) che ha avviato una sperimentazione in tutti gli ordini di studio.

Nell'assemblea, come ospiti di spicco, interverranno Francesco Gesualdi, alunno di don Milani e animatore del Centro nuovo modello di sviluppo, di cui è in libreria l'ultimo libro Risorsa umana, l'economia della pietra scartata, e Antonio Ronco, esponente del Movimento di cooperazione educativa. Si darà spazio anche per esperienze di famiglie ed alunni. Non mancheranno interventi di esponenti della Comunità Papa Giovanni XXIII e del Gruppo di ricerca per la scuola del gratuito, che hanno organizzato l'incontro. Tra questi Ferdinando Ciani, professore di scuola secondaria e uno degli ideatori del progetto, che ha raccolto i suoi spunti pedagogici e alcune testimonianze nel libro Scuola del gratuito. Esperienze”.

Le relazioni metteranno a fuoco il rapporto fra scuola e società e la possibilità di una didattica basata sulla cooperazione e non sulla competizione. Nella seconda giornata ci saranno gruppi di studio su importanti argomenti.

La “Scuola del Gratuito” è un progetto pedagogico che si pone come obiettivo un’educazione capace di liberare la scuola e la società dai condizionamenti della "cultura del profitto” 

Scuola del gratuito - programma

Essa pone al centro della sua pedagogia la motivazione naturale e gratuita di ogni giovane a crescere e sviluppare i suoi doni. Essendo la Gratuità la molla motivazionale che spinge gli allievi all’impegno, i voti, strumenti privilegiati della scuola basata sul profitto, non servono più e ciascuno segue il proprio percorso. (Riccardo Ghinelli - Servizio Scuola Apg23)

 



 

 

Ultime news
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
  • Minori stranieri, incontro a Ferr..
    'Esserci per accogliere. Ascoltare per custodire'
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2025
  • Civico 52: al via podcast che rac..
    Dare voce ai giovani volontari nelle realtà della Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    21 Febbraio 2025
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    20 Febbraio 2025
  • Allarme per l'export di armi ital..
    Contro la proposta di legge per limitare l’applicazione dei divieti sulle esportazioni di armamenti, ridurre al minimo ...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…