Eventi




Cambiamenti climatici: sta accadendo qui, sta accadendo ora

Combattere i cambiamenti climatici attraverso la solidarietà internazionale

L'evento parallelo si è tenuto il 26 giugno 2019 durante la 41° sessione regolare del Consiglio dei Diritti Umani sugli impatti ambientali, umani, sociali e culturali dei cambiamenti climatici, concentrandosi sulla necessità di creare sinergie con tutte le parti interessate in modo integrato e coerente, consentendo ai paesi di raggiungere i loro obiettivi secondo l'accordo di Parigi e dell'Agenda 2030

Moderatore

    • Maria Mercedes Rossi (APG23) - Discorso

Discorso di apertura: 

    • Sua Eccellenza Sig. Evan P. Garcia, Ambasciatore Rappresentante permanente straordinario e plenipotenziario Discorso

Relatori     
    • Sig. Obiora Okafor, IE su Diritti umani e solidarietà internazionale su "Cambiamenti climatici e solidarietà internazionale" - Discorso
    • Sig. Stephane Jaquemet, Direttore della politica ICMC, su "Migrazione legata ai cambiamenti climatici" - Discorso
    • Sig. Guillermo Kerber, Professore di teologia (Atelier Oecuménique de Théologie) e membro del consiglio direttivo del Centro cattolico internazionale di Ginevra su "Approccio spirituale ai cambiamenti climatici"; Discorso
    • Sig. Stefano Saldi, rappresentante della Missione permanente della Santa Sede su "Ecologia integrale";
    • Sig. Angel Norayma, rappresentante di IIMA dal Venezuela su “Buone prassi in Amazzonia” - Discorso

Il cambiamento climatico è senza dubbio una delle maggiori sfide globali che minacciano, con il suo impatto devastante, l'ambiente e il futuro dell'umanità, esacerbando le disparità esistenti tra i paesi e le vulnerabilità di comunità e gruppi. Per questo motivo, gli Stati e l'intera comunità internazionale sono tenuti a dare una risposta urgente e immediata, rispecchiando lo spirito di una nuova solidarietà internazionale.

Non tutte le regioni del mondo sono ugualmente colpite da condizioni meteorologiche estreme. Le aree costiere e alcune delle regioni più povere del mondo, tra cui gran parte dell'Asia centrale e sud-occidentale, il Corno d'Africa, l'America centrale o il Nord Africa, sono particolarmente vulnerabili. Ciò nonostante, l'esposizione a eventi climatici avversi dovrebbe aumentare in tutto il mondo in futuro. 

L'aumento della temperatura superficiale, l'innalzamento del livello del mare e l'interruzione dei cicli dell'acqua stanno rimodellando la mappa delle aree vivibili in tutto il mondo. Esiste un chiaro legame tra gli effetti legati ai cambiamenti climatici, le catastrofi ambientali e i crescenti fenomeni di sfollamento e migrazione. Tuttavia, permangono difficoltà nel definire i migranti indotti dal cambiamento climatico e vi sono dubbi sulla necessità di riconoscere formalmente il loro status giuridico, al fine di garantire il rispetto e la protezione dei loro diritti umani.

Al fine di trovare e attuare misure efficaci per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, è necessario un approccio multilaterale. 
Come esperto indipendente di solidarietà internazionale, Okafor ha affermato che "i problemi collettivi (...) richiedono soluzioni collettive". Un nuovo modello di partenariati globali e la più ampia cooperazione internazionale da parte di tutti i paesi sono essenziali per affrontare adeguatamente questo problema critico. 

Tuttavia, non è abbastanza. È necessario realizzare la solidarietà preventiva. Gli Stati dovrebbero agire secondo il principio "precauzionale" e la nozione di "equità intergenerazionale". Come affermato da Papa Francesco nella sua Enciclica Laudato Si ', il clima è un bene comune che si estende alle generazioni future. Per questo motivo, "non possiamo più parlare di sviluppo sostenibile oltre alla solidarietà intergenerazionale".

In linea con le disposizioni dell'Agenda 2030, la lotta collettiva dovrebbe ispirarsi alla volontà di anticipare, prevenire e ridurre al minimo le cause dei cambiamenti climatici, promuovendo lo sviluppo sostenibile, basato sul rispetto dell'equità, della giustizia sociale e della dignità umana. 
Questo evento parallelo si è concentrato sugli impatti ambientali, umani, sociali e culturali dei cambiamenti climatici, concentrandosi sulla necessità di creare sinergie con tutte le parti interessate in modo integrato e coerente, consentendo ai paesi di raggiungere i loro obiettivi ai sensi dell'accordo di Parigi e dell'Agenda 2030.
In tutto questo complesso discorso, in che modo la solidarietà internazionale può aiutare a superare le attuali sfide? In che modo il grido dei poveri e il grido della terra dovrebbero essere ripresi dagli Stati membri e da tutte le altre parti interessate attraverso un nuovo spirito di solidarietà internazionale?
Di conseguenza, i relatori hanno affrontato aspetti correlati, in primo luogo le preziose intuizioni dell'esperto indipendente per i diritti umani e la solidarietà internazionale, seguite da altri esperti e rappresentanti della società civile che hanno chiarito alcuni aspetti di questa complessa questione.
Lo scopo dell'evento parallelo era anche quello di condividere il nostro approccio spirituale sull'argomento, dando risalto al concetto di ecologia integrale e concentrandoci quindi sulla migrazione indotta dal cambiamento climatico. Infine, l'evento mirava a presentare esempi di migliori pratiche esistenti, misure sostenibili e politiche adottate in particolare dai gruppi della società civile.

Co-organizzatori:

    • Missione permanente delle Filippine presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Ginevra;
    • Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII (APG23);
    • New Humanity
    • Istituto Internazionale di Maria Ausiliatrice dei Salesiani di Don Bosco (IIMA);
    • Vides International;
    • Associazione Teresiana;
    • Compagnia delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli;
     
Altri co-sponsors

 

  • Missione permanente della Repubblica delle Figi presso l'Ufficio delle Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Ginevra 
  • Dominicans for Justice and PeaceForum della ONG di Catholic Inspired (CINGO) a Ginevra;
  • ICMC;
  • Association des Educatrices Compagnie de Marie Notre Dame;
  • IOLDCs
  • Franciscans International
  • Foundation for GAIA
  • Geneva Interfaith Forum on Climate Change, Environment and Human Rights
  • Brahama Kumaris
  • International Youth and Student Movement for the United Nations
  • World Council of Churches



Ufficio APG23 a Ginevra

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…