Eventi




«10 anni di vittorie contro le dipendenze»

4 ottobre: a Cesenatico l'anniversario della comunità terapeutica di Don Benzi

Il 5 ottobre la Comunità terapeutica S. Lucia di Sala di Cesenatico (FC), in via Campone Sala 565, festeggerà un compleanno importante: quello dei suoi primi 10 anni di attività.

A partire dalle ore 15, il decennale della struttura sarà celebrato con un momento di festa-testimonianza; parteciperanno rappresentanti delle istituzioni civili e religiose. Tra questi: il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli; il vescovo della Diocesi Cesena e Sarsina Monsignor Douglas Regattieri; il direttore del SerD di Forlì e Cesena Dr. Michele Sanza. Sarà presente il Presidente della Comunità Papa Giovanni Matteo Fadda.

Dopo la S.Messa delle 17.30 seguiranno un momento di animazione e l'apericena (analcolica e con ingredienti provenienti da agricoltura biologica), preparata dagli ospiti della casa.

La realtà terapeutica della Comunità Papa Giovanni XXIII è specializzata in particolare nel recupero di persone con problemi di dipendenza da alcol. Oltre 200 persone sono state accolte in questi anni dalla struttura, impegnate in un impegnativo percorso di recupero.

In Italia, l'incidenza del consumo eccessivo di alcol sulla popolazione è passato dal dal 5,6% del 2006 all’8,8% del 2022, misurato sulla fascia d'età fra i 18 e i 64 anni. In questo aumento non si riscontrano (relazione annuale del Parlamento sul fenomeno delle Dipendenze) significative differenze di genere.

«Questo appuntamento sarà l’occasione per celebrare i tanti passi fatti insieme - sottolinea Paola Zomegnan, responsabile della struttura - e di ascoltare la voce di chi è riuscito a sconfiggere questa dipendenza. Servirà a ribadire quanto l’alcol sia un problema sociale di portata enorme: fare uso ordinario dell’alcol a livelli significativi è un rischio da non banalizzare. Diventarne dipendenti, con forti compromissioni fisiche e psicologiche, è un fenomeno che purtroppo non conosce limiti di età».

La modalità di accoglienza in casa è figlia dell'esperienza di incontro con gli ultimi di Don Oreste Benzi: «Nel nostro percorso terapeutico - continua Paola Zomegnan - cerchiamo di aiutare le persone a riprendere in mano la propria vita. Facciamo loro riassaporare, a piccoli passi, la bellezza di quei valori che nei momenti più bui hanno perduto. Rieduchiamo alla speranza: l'imparare a perdonarsi è uno fra i punti fondamentali di tutta la nostra azione di recupero».



04/10/2024
TAG: Dipendenze

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…