Eventi




La casa famiglia APG23, strumento flessibile di accoglienza

Maria Francesca Pricoco è il Presidente del Tribunale dei minori di Catania, istituzione che collabora da tempo con le strutture della Papa Giovanni XXIII in Sicilia.
Come lei stessa racconta, ha avuto anche un rapporto di amicizia con don Oreste. Nei miei confronti si è posto sempre con un atteggiamento di rispetto per il ruolo istituzionale ma anche di incredibile vicinanza sotto il profilo personale ed umano.
 

Sempre più spesso nella società di oggi sembra che i minori siano l'oggetto di un diritto degli adulti (il diritto a un figlio quando e come lo si vuole, il diritto alla genitorialità per le coppie dello stesso sesso...) e non il soggetto di un diritto...
“Se guardiamo al profilo giuridico devo precisare che, al contrario, la posizione della persona minore di età, progressivamente è  stata riconosciuta come una posizione di diritto piena ed il minore è stato considerato un soggetto giuridico autonomo destinatario degli effetti dei provvedimenti che lo riguardano. Il problema e`, invece, culturale e riguarda l’atteggiamento non soltanto dei genitori ma anche della società rispetto alle questioni che riguardano la tutela delle persone minorenni, deboli, vulnerabili, indifese con la conseguenza che, in molti casi, l’indifferenza o l’immaturità degli adulti determina non soltanto scelte inadeguate ma anche ingiuste”.


Lei conosceva bene don Benzi, e conosce bene le case famiglia della Comunità Papa Giovanni. È un modello valido? Replicabile? Andrebbe riconosciuto? E a che livello?
Ho avuto la fortuna e l’onore di conoscere Don Oreste Benzi che, fin dai primi incontri, ha mostrato non soltanto un interesse verso la funzione della giustizia minorile ed una richiesta esplicita di collaborazione e di costruttivo confronto ma anche una comprensione “affettiva“ al gravoso ruolo del giudice in questa delicata materia. Per il tribunale dei minori di Catania l’approccio con i responsabili delle case famiglia è stato sempre condotto nel rispetto assoluto dei ruoli e con una grande disponibilità alle indicazioni date dal tribunale medesimo, dai servizi sociali e sanitari coinvolti al fine di migliorare la risposta della giustizia.
La Comunità ha sempre attivato, pur con i necessari aggiustamenti, revisioni, con il rilievo di criticità o la proposta di discussione su temi controversi, i dovuti miglioramenti anche per indirizzare in maniera più adeguata gli interventi in favore delle “piccole persone”.
Tutto questo non è facile, ma da noi è avvenuto perché vi è stata apertura reciproca, riconoscimento del bene che ciascuno può apportare e soprattutto una capacità della Comunità di capire, di mettersi molto spesso in discussione, e da parte di entrambi la consapevolezza che, quando si tratta di bambini, bisogna promuovere il cambiamento.
La casa famiglia é uno strumento valido di accoglienza perché consente la flessibilità necessaria per la complessa ed articolata funzione di tutela dei minori.
Purtroppo il nome giuridico di “casa famiglia“ non è presente nella legge. Forse sarebbe opportuna una specificazione legislativa ovvero convenzionale con l’ente pubblico che deve provvedere agli oneri economicità.

Intervista tratto da Mensile Sempre



 

 

Ultime news
  • Giornata di Preghiera contro la T..
    Gli eventi promossi dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con le diocesi
    Leggi tutto
    01 Febbraio 2025
  • Libia, il racconto dei bambini
    Fra i 200 bambini e ragazzi accolti in dieci anni in quella struttura, tanti hanno condiviso quell’agghiacciante sorte. ...
    Leggi tutto
    31 Gennaio 2025
  • Servizio Civile Universale: scopr..
    Scopri i progetti di Servizio Civile promossi dalla Comunità e come fare a presentare la domanda entro il 18 febbraio 2025
    Leggi tutto
    22 Dicembre 2024
  • A Riccione il cenone con i poveri
    L'ultimo giorno dell'anno a Riccione si festeggia con gli utlimi della Società. "L'Ultimo con gli ultimi" è la speciale fe...
    Leggi tutto
    18 Dicembre 2024
  • Al fianco dei minori stranieri
      «Mi impegno a promuovere il modello della Casa dell'Annunziata promosso dalla Comunità di don Benzi per l'accog...
    Leggi tutto
    14 Dicembre 2024
  • Parti con i corpi civili di pace
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il  Bando di selezione per 109 vo...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Dall'amore nessuno fugge
    Pontremoli e Mulazzo, provincia di Massa-Carrara, dal 29 novembre al 6 dicembre 2024: La Comunità Papa Giovanni XXIII or...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Minori stranieri non accompagnati
    Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza indetta dalle Nazioni Unite. Tra i bam...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2024
  • Siena per Don Benzi
    SIENA - Il prossimo 17 novembre 2024 sarà un giorno speciale dedicato all'attenzione ai più fragili, a chi vive ai margi...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2024
  • In ricordo dei bambini non nati
    Nella festa di Tutti i Santi le commemorazioni nelle città o province di Bologna, Cuneo, Forlì-Cesena, Padova, Perugia, ...
    Leggi tutto
    31 Ottobre 2024
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…