Eventi




Un’alternativa efficace al carcere, le Comunità Educanti

Alcuni rappresentanti della Comunità Papa Giovanni XXIII – Giorgio Pieri, referente del progetto Comunità Educante con i Carcerati, l’avvocatoLaila Simoncelli e il responsabile della segreteria generale Giampiero Cofano – hanno incontrato ieri a Rimini il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, On. Sandro Gozi, per esporgli il progetto di alternativa alla detenzione promosso dalla Comunità.

Le Comunità Educanti per i detenuti promosse dalla Comunità Papa Giovanni XXIII implicano una rivoluzione storica del modo di concepire la pena e il recupero dell’uomo che ha commesso il reato, attuando il dettame costituzionale secondo cui la pena deve avere carattere rieducativo e non punitivo. Attraverso di esse si può assicurare un reale recupero del detenuto e l’abbattimento della recidiva dal 70% al 10% e allo stesso tempo risparmiare fino a 150 euro al giorno per detenuto, in quanto i costi di gestione sono nettamente inferiori a quelli del carcere.

La legge delega 67/2014 sulle misure alternative è un’opportunità unica affinché le Comunità Educanti, promosse dagli enti no profit del terzo settore siano pienamente riconosciute e sostenute. Secondo i dati raccolti nel report “I costi del carcere e i benefici delle misure alternative” pubblicato dalla Fondazione “Volontariato e Partecipazione” si possono accogliere, da subito, nelle Comunità Educanti gestite da varie organizzazioni no profit 10.000 detenuti con un risparmio per le casse dello Stato e dei contribuenti di 521 milioni di Euro all’anno.

La Comunità Papa Giovanni XXIII, insieme agli enti del terzo settore e della società civile impegnati nel recupero dei detenuti e coordinati nel network “La Certezza del Recupero”, è disponibile a coinvolgersi insieme alle Istituzioni nell’avviamento di un percorso di giustizia sociale che permetta di passare da una giustizia vendicativa a una giustizia educativa, per “uccidere il criminale e recuperare l’uomo”.

L’on. Gozi ha confermato il proprio impegno personale e politico in questa direzione, esprimendo il proprio apprezzamento per il modello delle Comunità Educanti. L’incontro si è concluso con una breve visita alla casa di Don Oreste Benzi,  fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, per il quale è in atto il processo di beatificazione. Le parole di Benzi ispirano ancora oggi l’impegno di tutti coloro che credono che “un uomo recuperato non è più pericoloso, per questo dobbiamo passare dalla certezza della pena alla certezza del recupero” .

per informazioni: Giorgio Pieri 348.2488101

foto: https://www.flickr.com/photos/apg23/sets/72157649772304169/



 

 

Ultime news
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
  • Minori stranieri, incontro a Ferr..
    'Esserci per accogliere. Ascoltare per custodire'
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2025
  • Civico 52: al via podcast che rac..
    Dare voce ai giovani volontari nelle realtà della Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    21 Febbraio 2025
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    20 Febbraio 2025
  • Allarme per l'export di armi ital..
    Contro la proposta di legge per limitare l’applicazione dei divieti sulle esportazioni di armamenti, ridurre al minimo ...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…