Eventi




Ricattata e costretta a prostituirsi, ora è una mamma libera

«Mi ricordo di aver pianto di gioia quando vidi la bimba insieme alla madre, pronte a fuggire via», racconta Luca Fortunato, volontario dell’unità di strada della Comunità Papa Giovanni XXIII che l’aveva incontrata per la prima volta a gennaio 2014. «Era una serata freddissima, confrontandoci fra di noi avevamo deciso di tornare a casa, quella sera. Invece ci fermammo di fronte a quella donna che si prostituiva terrorizzata e che non avevamo mai visto prima», dice.

 «Dopo alcuni incontri riuscì a superare la paura, a dirci tutto: poteva vedere la bimba solamente alla domenica, se portava 300 euro a settimana alla coppia di aguzzini (lui torinese, lei nigeriana, ci raccontò poi), che la costringevano in strada. Più volte rimandò, per paura di ritorsioni, la decisione di scappare; poi un giorno durante un incontro con la figlia chiese di potersi allontanare un momento per andare a prendere una cioccolata calda. Le dissi per telefono: "vai, prendi il tram delle 7,20", e ci incontrammo con la bimba in un centro commerciale. Adesso rimaniamo in contatto, sono felice si stia ricostruendo una vita normale; sono miracoli che non vedi mai succedere, invece quella volta nel giro di pochi giorni riuscimmo a cambiare una vita».

Jennifer fu accolta da una casa famiglia del nord Italia, dove rimase in protezione, senza contatti con l’esterno, per circa un anno. A fine febbraio 2015 si ricongiunse con il suo ragazzo, in Germania. Nella denuncia dei suoi aguzzini aveva raccontato tutta la sua storia: nigeriana, scappata prima in Marocco e poi in Libia, aveva attraversato il Mediterraneo su un barcone insieme alla sua bambina ed al suo uomo. Nel Nord Africa racconta di essere stata costretta, come molte altre donne, a violenze ed a ricatti; arrivata nella casa famiglia partorì la sua seconda figlia.

Maurizio è il papà della casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII che l’ha accolta: «In casa ora siamo in 6, ma lei ha lasciato il vuoto. E' una mamma con due bimbe vivaci: sentimentalmente io e mia moglie abbiamo dato il tutto per tutto per lei. Nella nostra casa abbiamo una stanza sempre pronta per accogliere le donne che vogliono lasciare la prostituzione; ci auguriamo abbia la forza di non ritornare sulla strada».

 

La Comunità nel corso del 2014 ha contattato circa 9500 donne vittime di sfruttamento sessuale e di accattonaggio forzato, con più di 800 primi contatti.
Più di 100 volontari hanno operato nelle 21 Unità di strada in 10 Regioni italiane; 264 case famiglia, 32 famiglie aperte e 5 strutture hanno dato disponibilità all’inserimento di donne che escono dalla strada.  Sono state assistite 191 vittime di tratta (con 25 figli), prevalentemente provenienti dalla Nigeria.
Nell’anno si sono conclusi 63 programmi di reinserimento sociale, seguiti 4 rimpatri assistiti e 27 tra interruzioni di programmi di reinserimento e abbandono volontario. A questi si aggiungono le circa 600 donne aiutate nel portare avanti la gravidanza, con almeno un centinaiodi bambini salvati dall’aborto.

Aiutaci ad essere famiglia
con chi non ce l'ha



 

 

Ultime news
  • Le nostre famiglie a TV2000
    Un’occasione per parlare della nostra Comunità e della nostra vita condivisa con gli ultimi, sulle orme di don Oreste B...
    Leggi tutto
    05 Febbraio 2025
  • Giornata di Preghiera contro la T..
    Gli eventi promossi dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con le diocesi
    Leggi tutto
    01 Febbraio 2025
  • Libia, il racconto dei bambini
    Fra i 200 bambini e ragazzi accolti in dieci anni in quella struttura, tanti hanno condiviso quell’agghiacciante sorte. ...
    Leggi tutto
    31 Gennaio 2025
  • Servizio Civile Universale: scopr..
    Scopri i progetti di Servizio Civile promossi dalla Comunità e come fare a presentare la domanda entro il 18 febbraio 2025
    Leggi tutto
    22 Dicembre 2024
  • A Riccione il cenone con i poveri
    L'ultimo giorno dell'anno a Riccione si festeggia con gli utlimi della Società. "L'Ultimo con gli ultimi" è la speciale fe...
    Leggi tutto
    18 Dicembre 2024
  • Al fianco dei minori stranieri
      «Mi impegno a promuovere il modello della Casa dell'Annunziata promosso dalla Comunità di don Benzi per l'accog...
    Leggi tutto
    14 Dicembre 2024
  • Parti con i corpi civili di pace
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il  Bando di selezione per 109 vo...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Dall'amore nessuno fugge
    Pontremoli e Mulazzo, provincia di Massa-Carrara, dal 29 novembre al 6 dicembre 2024: La Comunità Papa Giovanni XXIII or...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Minori stranieri non accompagnati
    Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza indetta dalle Nazioni Unite. Tra i bam...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2024
  • Siena per Don Benzi
    SIENA - Il prossimo 17 novembre 2024 sarà un giorno speciale dedicato all'attenzione ai più fragili, a chi vive ai margi...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2024
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…