Eventi




Senza fissa dimora per scelta

In occasione della Giornata internazionale per lo sradicamento della povertà, i racconti dei giovani che condividono la vita con gli homeless 

«Ho ben presente le notti in cui ho dormito con le persone dei container: sentivo i rumori fuori, avevo la paura continua di esser scoperto e cacciato, avevo freddo, il posto era sporco. Con i senza fissa dimora noi siamo alla pari, non ci possono dire niente: sanno che viviamo come loro, che capiamo cosa vuol dire».

Lo racconta Jonatha Ricci, coordinatore per la Condivisione di strada della Comunità Papa Giovanni XXIII, che vive in una Capanna di Betlemme di Forlì, gomito a gomito con chi arriva dalla strada: «Io e i nostri giovani - spiega - non siamo operatori; semplicemente viviamo insieme con chi non ha un tetto, 24 ore al giorno. Io dormo con loro, mangio con loro, vivo gli stessi problemi».

A Chieti Luca Fortunato coordina la casa: «Vivo con 47 signori, fra i 50 e i 70 anni, il cui dramma è di aver perso il lavoro. Mancano loro pochi anni alla pensione e non riescono a riqualificarsi; li abbiamo conosciuti per strada e gli abbiamo proposto di venire a stare da noi».

140 posti letto in Italia sono messi a disposizione dalla Comunitá Papa Giovanni XXIII per l'ospitalità temporanea, grazie ai ragazzi che scelgono di condividere la vita con i senza fissa dimora.

67.511 notti di accoglienza sono vissute in condivisione a Milano, Cuneo, Bologna, Forlì, Rimini e Chieti. Le mense di strada di Roma, Torino e Milano dispensano un totale di 30.680 pasti all'anno. Sono stati circa 3000 i volontari che il 26 e 27 settembre scorsi hanno raccolto donazioni in 850 piazze di tutta Italia per mantenere le strutture, in occasione dell'evento di piazza Aggiungi un pasto a tavola (foto). 

Nella Capanna di Betlemme di Forlì le “camerate” hanno al massimo otto posti, mentre chi riesce a progettare un percorso di reinserimento nella società, e a fermarsi nelle case per un tempo più lungo, trova stanze anche da tre o quattro posti.

Fra gli accolti ci sono giovani che sono finiti in strada per il gioco d’azzardo o per problemi di tipo relazionale, stranieri soli, ma anche una graziosa signora di oltre 50 anni che nella Capanna di Rimini ricorda con nostalgia i bei tempi andati: «Lavoravo sulle navi da crociera, ero giovane, bellissima coi capelli scuri e neri. Ho passato dei bei momenti; è duro oggi essere rimasta da sola, con i miei figli lontani che non si prendono cura della loro madre».

Dalle Capanne di Betlemme, ogni sera, gruppi di ragazzi e ragazze escono verso le aree più degradate delle città per incontrare le persone della strada e proporre loro, ben più importante degli aiuti contingenti, la possibilià di un colloquio.

Per la Giornata internazionale contro la povertà di sabato 17 ottobre, che in Italia ricorda le persone senza fissa dimora, i volontari torneranno a vivere la strada: A Rimini, al fianco delle iniziative organizzate insieme alla Caritas diocesana; a Roma, partecipando all'iniziativa Miseria Ladra di Libera, a Milano unendosi alle iniziative del giornale di strada Terre di Mezzo, a Bologna con una festa nella Capanna di Betlemme di Castel Maggiore.

 

Per approfondire: https://www.apg23.org/it/senza_fissa_dimora/

 

Vedi il video: https://www.youtube.com/watch?v=2E4OC3HtkoQ



 

 

Ultime news
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
  • Minori stranieri, incontro a Ferr..
    'Esserci per accogliere. Ascoltare per custodire'
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2025
  • Civico 52: al via podcast che rac..
    Dare voce ai giovani volontari nelle realtà della Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    21 Febbraio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…