Eventi




Un riminese fra i rifugiati siriani

A Rimini il 30 e 31 ottobre un convegno nazionale per comprendere cosa c’è dietro la tratta degli esseri umani e per capire cosa si può fare per le migliaia di famiglie abbandonate al loro destino per le strade d’Europa, e le barche naufragate nei nostri mari con il loro carico di morte e disperazione.  

A parlarne saranno rappresentanti istituzionali delle Nazioni Unite, degli organismi internazionali e del governo. Poi giornalisti, docenti universitari e politici. Soprattutto saranno presenti i profughi ospiti delle strutture del nostro territorio. Ci saranno collegamenti in diretta con i campi profughi e le periferie: Libano, Grecia, Reggio Calabria.  

Proprio un campo profughi del Libano, a pochi chilometri dalla Siria, è, per diversi mesi l’anno, la “casa” del riminese Alberto Capannini. Alberto, sposato con 3 figli, è uno dei responsabili di Operazione Colomba, il corpo nonviolento di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII. “Viviamo in mezzo ai profughi siriani, con loro, in tende come le loro cercando di non lasciarli soli di fronte a questa violenza enorme, la violenza della guerra - ci racconta Alberto. Da questo “osservatorio privilegiato” Capannini ha la possibilità di vedere queste masse di persone che hanno perso tutto, che scappano dalla guerra e dalla violenza con il sogno di poter vivere in pace in Europa e “Non sarà certo un muro o un filo spinato a fermarle”.

Il convegno “Il coraggio di essere umani – dalle periferie del mondo le risposte alle emergenze del nostro tempo” si terrà a Rimini al teatro Novelli il 30/31 ottobre 2015. E’ organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII.  Porterà il proprio contributo anche il coordinamento per la Pace di Rimini, che ha allo studio i percorsi di integrazione sul territorio.

 

Per info e iscrizioni ilcoraggiodiessereumani.apg23.org

Per interagire in diretta durante i lavori del convegno l’hastag è #iohocoraggio  

 

Scarica l’intera testimonianza di Alberto Capannini



 

 

Ultime news
  • Le nostre famiglie a TV2000
    Un’occasione per parlare della nostra Comunità e della nostra vita condivisa con gli ultimi, sulle orme di don Oreste B...
    Leggi tutto
    05 Febbraio 2025
  • Giornata di Preghiera contro la T..
    Gli eventi promossi dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con le diocesi
    Leggi tutto
    01 Febbraio 2025
  • Libia, il racconto dei bambini
    Fra i 200 bambini e ragazzi accolti in dieci anni in quella struttura, tanti hanno condiviso quell’agghiacciante sorte. ...
    Leggi tutto
    31 Gennaio 2025
  • Servizio Civile Universale: scopr..
    Scopri i progetti di Servizio Civile promossi dalla Comunità e come fare a presentare la domanda entro il 18 febbraio 2025
    Leggi tutto
    22 Dicembre 2024
  • A Riccione il cenone con i poveri
    L'ultimo giorno dell'anno a Riccione si festeggia con gli utlimi della Società. "L'Ultimo con gli ultimi" è la speciale fe...
    Leggi tutto
    18 Dicembre 2024
  • Al fianco dei minori stranieri
      «Mi impegno a promuovere il modello della Casa dell'Annunziata promosso dalla Comunità di don Benzi per l'accog...
    Leggi tutto
    14 Dicembre 2024
  • Parti con i corpi civili di pace
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il  Bando di selezione per 109 vo...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Dall'amore nessuno fugge
    Pontremoli e Mulazzo, provincia di Massa-Carrara, dal 29 novembre al 6 dicembre 2024: La Comunità Papa Giovanni XXIII or...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Minori stranieri non accompagnati
    Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza indetta dalle Nazioni Unite. Tra i bam...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2024
  • Siena per Don Benzi
    SIENA - Il prossimo 17 novembre 2024 sarà un giorno speciale dedicato all'attenzione ai più fragili, a chi vive ai margi...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2024
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…