Eventi




Vittime di tratta mai più da sole

La Corte d'Assise di Frosinone riconosce la Comunità Papa Giovanni XXIII parte lesa nei reati di tratta e prostituzione, per il proprio ruolo di assistenza e tutela delle vittime.

In occasione della Giornata contro la violenza alle donne, la Comunità Papa Giovanni XXIII rende nota la sentenza della Corte d'Assise di Frosinone, depositata il 15 settembre 2015. Il maxi-processo ha visto numerosi imputati rispondere per i reati di tratta di esseri umani, riduzione in schiavitù, violenza sessuale; tra le vittime c'era anche una minorenne nigeriana, rapita alla sua famiglia e costretta alla prostituzione prima in Libia e poi in Italia, vittima di atroci vessazioni, ridotta alla fame, picchiata ripetutamente dai suoi aguzzini, costretta all’assunzione di droghe e poi barbaramente violentata. I Giudici della Corte d’Assise di Frosinone riconoscono, con questa importantissima sentenza, come parte civile non solo la ragazza sfruttata ma anche la Comunità Papa Giovanni XXIII che l'ha accolta e assistita.

«Non può infatti negarsi – si legge nella sentenza – che anche l'Associazione Papa Giovanni XXIII, per l'attività sociale che svolge, sia danneggiata sia moralmente che economicamente, dai reati oggetto di condanna, che tutti impongono la necessità del suo intervento assistenziale e che tutti colpiscono soggetti deboli che hanno bisogno della tipologia di assistenza che le sue strutture forniscono».

«Un riconoscimento del ruolo della Comunità Papa Giovanni XXIII al fianco delle vittime di tratta e prostituzione – commenta l'avvocato Annalisa Chiodoni, che nel processo difendeva la minorenne – , ma soprattutto un pronunciamento di portata storica, che fa sentire queste ragazze meno sole nell'affrontare i loro sfruttatori».

«È una sentenza molto importante – sottolinea Giovanni Ramonda, responsabile generale dell'associazione – perché attribuisce alla nostra Comunità un ruolo protettivo nei confronti di queste giovani vittime che si trovano sole, in un Paese che non conoscono, dove non sanno di chi potersi fidare. Sono le nostre figlie, le nostre sorelle, e non possiamo permettere di lasciarle in balia di sfruttatori e clienti. Per questo continueremo con ancora più forza la nostra battaglia culturale ma anche giuridica, perché si introduca in Italia il cosiddetto “modello nordico” nel contrasto alla prostituzione, che vieta l'acquisto di prestazioni sessuali riconoscendo che nessuna persona può essere ridotta strumento di guadagno e di piacere».



 

 

Ultime news
  • Le nostre famiglie a TV2000
    Un’occasione per parlare della nostra Comunità e della nostra vita condivisa con gli ultimi, sulle orme di don Oreste B...
    Leggi tutto
    05 Febbraio 2025
  • Giornata di Preghiera contro la T..
    Gli eventi promossi dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con le diocesi
    Leggi tutto
    01 Febbraio 2025
  • Libia, il racconto dei bambini
    Fra i 200 bambini e ragazzi accolti in dieci anni in quella struttura, tanti hanno condiviso quell’agghiacciante sorte. ...
    Leggi tutto
    31 Gennaio 2025
  • Servizio Civile Universale: scopr..
    Scopri i progetti di Servizio Civile promossi dalla Comunità e come fare a presentare la domanda entro il 18 febbraio 2025
    Leggi tutto
    22 Dicembre 2024
  • A Riccione il cenone con i poveri
    L'ultimo giorno dell'anno a Riccione si festeggia con gli utlimi della Società. "L'Ultimo con gli ultimi" è la speciale fe...
    Leggi tutto
    18 Dicembre 2024
  • Al fianco dei minori stranieri
      «Mi impegno a promuovere il modello della Casa dell'Annunziata promosso dalla Comunità di don Benzi per l'accog...
    Leggi tutto
    14 Dicembre 2024
  • Parti con i corpi civili di pace
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il  Bando di selezione per 109 vo...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Dall'amore nessuno fugge
    Pontremoli e Mulazzo, provincia di Massa-Carrara, dal 29 novembre al 6 dicembre 2024: La Comunità Papa Giovanni XXIII or...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Minori stranieri non accompagnati
    Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza indetta dalle Nazioni Unite. Tra i bam...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2024
  • Siena per Don Benzi
    SIENA - Il prossimo 17 novembre 2024 sarà un giorno speciale dedicato all'attenzione ai più fragili, a chi vive ai margi...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2024
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…