Eventi




Casa famiglia a Gerusalemme

A Gerusalemme la nuova casa-famiglia per i figli dei migranti

L’Amministratore Apostolico Mons. Pizzaballa al taglio del nastro

Si inaugura oggi pomeriggio a Gerusalemme, nel Vicariato di San Giacomo dei cattolici di lingua ebraica in Israele, la prima casa-famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII in Terra Santa.

«Per noi è estremamente significativo aprirci all’accoglienza dei più poveri proprio nella terra di Gesù, che dei poveri è stato amico», spiega Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità di Don Benzi.

Sarà presente l’Amministratore apostolico del Patriarcato Latino della Città Santa, il francescano Pierbattista Pizzaballa, accompagnato dal Vicario Padre Rafic Nahra e dall’ex Vicario Padre David Neuhaus, che hanno fortemente voluto il progetto.

Spiega Antonio de Filippis, responsabile del progetto per la Comunità Papa Giovanni XXIII: «Il vicariato di San Giacomo è nato da un gruppo di ebrei convertiti al cattolicesimo e si è poi arricchito con l’arrivo di molti migranti, che non parlano l’arabo: dunque siamo qui in Israele a fare Chiesa con la minoranza cattolica di lingua ebraica. È un’importante esperienza di identità israeliana, che ci aiuta come cattolici nel recupero delle interpretazioni ebraiche dell’antico testamento. Gioiamo dell’incontro silenzioso fra due identità, una Chiesa discreta che su 4 parrocchie promuove l’incontro».

Il Vicariato di San Giacomo è impegnato all’interno del Patriarcato latino nella pastorale e nella cura dei migranti; all’interno di questo impegno si inserisce il varo della nuova casa-famiglia, il cui progetto è in sperimentazione ormai da febbraio. Dai 3 bambini filippini inseriti solo durante il giorno, figli di immigrati, si è arrivati all’accoglienza a tempo pieno di 5 minori.

«La relazione con questi bambini è molto difficile, sono bambini feriti», spiega Barbara Branchetti, mamma della casa famiglia.

Infermiera di 39 anni di Forlì, Barbara ha conosciuto la Comunità Papa Giovanni XXIII nel 2012 grazie ad un corso missionario: «Ho chiesto un altro anno di aspettativa all’Azienda Ospedaliera in cui lavoravo, nel reparto di medicina d’urgenza. Dopo due esperienze di missione ho accettato con entusiasmo la proposta di venire a Gerusalemme: porto ancora dentro di me una ragazza gravemente malata e poverissima conosciuta in Bangladesh: grazie a lei ho incontrato Gesù e ho capito che la mia vita sarebbe stata sempre accanto ai più poveri».

Scarica le foto



 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…