Eventi




A Bologna una culla per la vita

Un’iniziativa per tutelare i piccoli abbandonati

È una versione moderna della ruota degli esposti che si usava fin dal Medioevo. Si tratta di una struttura dotata di riscaldamento, chiusura in sicurezza della botola, presidio di controllo h 24 e in rete con il servizio di soccorso medico. Le mamme in difficoltà vi possono lasciare, totalmente al sicuro, i propri neonati. Le culle per la vita presenti in tutt’Italia sono un’estrema possibilità di accoglienza per evitare un gesto di rifiuto e di abbandono. In Emilia Romagna ce ne sono altre due: a Finale Emilia e a Parma.

I primi di maggio anche a Bologna è stata inaugurata e benedetta da Mons. Matteo Zuppi quella voluta dall’Associazione Medici cattolici di Bologna presso la Casa generalizia delle Suore Minime di S. Clelia Barbieri in Via Tambroni angolo via Guccini. La cinquantaseiesima in Italia.

«È una cosa bellissima e preziosa, anche dovesse servire a salvare una sola vita. – ha dichiarato l’Arcivescovo di Bologna durante l’inaugurazione. Anzi, tutti noi ci auguriamo che nessuna donna arrivi mai ad essere così disperata da rinunciare a una parte di sé stessa, ma questa culla rimane comunque un segno di speranza, a disposizione di tutti». Numerosi gli interventi di carattere medico e giuridico a cui hanno seguito la voce delle associazioni a sostegno della vita. Oltre all’intervento di Antonella Diegoli di Feder Vita Emilia-Romagna sulla rete dei Centri e Servizi di accoglienza, ha presentato il proprio impegno anche la Comunità Papa Giovanni XXIII attraverso Daniela Ercoles, referente emiliana, del Servizio accoglienza e condivisione.

Sostenere la maternità e tutelare i piccoli abbandonati

Nel 2015 la Comunità Papa Giovanni XXIII ha preso in carico in tutta Italia 319 gestanti di cui più della metà erano incerte se abortire o meno. Il 62% ha scelto di continuare la gravidanza, mentre il 26% ha abortito. Dunque, in 2 casi su 3 l’incontro, l’accoglienza o il sostegno alla maternità hanno permesso alle gestanti di accogliere la vita.

«Per quello che riguarda i bambini non riconosciuti alla nascita – ha spiegato Daniela Ercoles - i Servizi Sociali li affidano temporaneamente a famiglie in attesa della loro collocazione definitiva presso la famiglia adottiva. Molti bimbi abbandonati negli ospedali però sono portatori di una disabilità; in questo caso i percorsi adottivi si complicano e, spesso, si interrompono. Per quel bimbo disabile una famiglia disponibile all’affido familiare o all’adozione spesso non c’è.  Mi sento orgogliosa di affermare che sovente nelle nostre Case famiglia è possibile trovare per questi bambini una famiglia allargata che diventa la loro famiglia, stabile e definitiva, per sempre». Nella zona compresa tra Bologna, Modena e Ferrara, tramite un’ormai collaudata convenzione per accogliere in emergenza i bimbi più piccoli, nel 2016 e nei primi mesi del 2017 la Comunità Papa Giovanni XXIII ha accolto 26 minori. 



Irene Ciambezi
22/05/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…