Eventi




L’accessibilità a tutti: per superare la disabilità

Un inviato speciale delle Nazioni Unite ospite della Apg23

La dr.ssa María Soledad Cisternas Reyes, Inviato Speciale delle Nazioni Unite per la Disabilità e l’Accessibilità sarà a San Marino dal 11 al 13 Marzo, ospite di Attiva-Mente e della Comunità Papa Giovanni XXIII. Per l’occasione sono previsti incontri con le Segreterie di Stato e la partecipazione ad ulteriori momenti istituzionali. Inoltre relazionerà alla Tavola Rotonda dal titolo “Alcuni passi verso l’Accessibilità”, nel corso della quale verrà illustrato il Progetto InSegni Apprendi.

In occasione del 10° anniversario della ratifica CRDP

La dr.ssa Maria Soledad Cisternas Reyes, sarà presente nella Repubblica di S. Marino in occasione del 10° anniversario della Ratifica da parte di San Marino della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD).

Cos’è la CRDP? È un Trattato sui diritti umani che rappresenta un importante risultato raggiunto dalla comunità internazionale in quanto, sino ad oggi, non esisteva in materia di disabilità uno strumento internazionale vincolante per gli Stati. Essa non riconosce nuovi diritti alle persone con disabilità, ma intende piuttosto assicurare che queste ultime possano godere, sulla base degli ordinamenti degli stati di appartenenza, degli stessi diritti riconosciuti agli altri.

A tal fine, la condizione di disabilità viene ricondotta alla esistenza di barriere di varia natura che possono essere di ostacolo al diritto di partecipare in modo pieno ed effettivo alla società.

Un percorso condiviso con le persone con disabilità

Questa Convenzione non è sulle persone con disabilità ma è delle persone con disabilità: è il primo vero documento che la comunità internazionale ha finalizzato in maniera concretamente partecipata, frutto del confronto costante e del dialogo tra istituzioni e il mondo della società civile, in particolar modo sono stati fondamentali la partecipazione attiva e l'impulso che le organizzazioni delle persone con disabilità hanno apportato nel corso dei 6 anni di negoziato all'interno delle Nazioni Unite.

Lo slogan: «Niente su di noi senza di noi» ha rappresentato, infatti, il filo conduttore di questo percorso, dimostrando che con l’impegno costante e quotidiano di tutti, non solo è possibile lavorare insieme (istituzioni e società civile), ma che questo è l’unico modo di operare per attuare i principi di uguaglianza, di non discriminazione, pari opportunità e di autonomia delle persone con disabilità.

Le conseguenze della ratifica costituiscono un vero e proprio “terremoto culturale” che avrà conseguenze non solo nel campo della disabilità. La consapevolezza che la disabilità è una condizione ordinaria che ogni essere umano vive nel corso della propria esistenza, impone alla società di tenere conto di tutti i processi di sviluppo e di organizzazione sociale.

Scarica la locandina della tavola rotonda Alcuni passi verso l'accessibilità



Patricio Castillo
11/03/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • Le nostre famiglie a TV2000
    Un’occasione per parlare della nostra Comunità e della nostra vita condivisa con gli ultimi, sulle orme di don Oreste B...
    Leggi tutto
    05 Febbraio 2025
  • Giornata di Preghiera contro la T..
    Gli eventi promossi dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con le diocesi
    Leggi tutto
    01 Febbraio 2025
  • Libia, il racconto dei bambini
    Fra i 200 bambini e ragazzi accolti in dieci anni in quella struttura, tanti hanno condiviso quell’agghiacciante sorte. ...
    Leggi tutto
    31 Gennaio 2025
  • Servizio Civile Universale: scopr..
    Scopri i progetti di Servizio Civile promossi dalla Comunità e come fare a presentare la domanda entro il 18 febbraio 2025
    Leggi tutto
    22 Dicembre 2024
  • A Riccione il cenone con i poveri
    L'ultimo giorno dell'anno a Riccione si festeggia con gli utlimi della Società. "L'Ultimo con gli ultimi" è la speciale fe...
    Leggi tutto
    18 Dicembre 2024
  • Al fianco dei minori stranieri
      «Mi impegno a promuovere il modello della Casa dell'Annunziata promosso dalla Comunità di don Benzi per l'accog...
    Leggi tutto
    14 Dicembre 2024
  • Parti con i corpi civili di pace
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il  Bando di selezione per 109 vo...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Dall'amore nessuno fugge
    Pontremoli e Mulazzo, provincia di Massa-Carrara, dal 29 novembre al 6 dicembre 2024: La Comunità Papa Giovanni XXIII or...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Minori stranieri non accompagnati
    Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza indetta dalle Nazioni Unite. Tra i bam...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2024
  • Siena per Don Benzi
    SIENA - Il prossimo 17 novembre 2024 sarà un giorno speciale dedicato all'attenzione ai più fragili, a chi vive ai margi...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2024
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…