Eventi




Avvenire: il reportage sulla Comunità Papa Giovanni XXIII

Riportiamo uno stralcio di un lungo reportage a firma di Paolo Guiducci sulla nostra Comunità pubblicato ieri da Avvenire

Ovunque ci sia umanità scartata e ferita, lì c'è la Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi. Fedele alla profezia del fondatore "con la tonaca lisa", la «Apg23» profonde amore a piene mani, negli incontri quotidiani con tanti segnati dal mistero della sofferenza e dal rifiuto di una società indifferente alla vita più difficile da custodire.

Chiara voleva lasciare il compagno che la trascura e si ritrova incinta di lui. Giulia non se la sente di continuare perché né lei né il marito lavorano. Francesca ha una malattia all'utero e i dottori le hanno detto di abortire. Il Servizio Maternità della Comunità offre ascolto e propone soluzioni. Nel 2020 ben 798 mamme hanno chiamato al numero verde per le maternità difficili, più del doppio rispetto all'anno precedente. L'ambiente circostante, le persone con cui la neo-mamma vive, il lavoro precario, le difficoltà economiche, problemi fisici o psichici, sono alcune cause che incidono sulla decisione della donna. E la solitudine ingigantisce paure e ansie.

«Le donne si convincono che la cosa giusta da fare, per il bene di tutti, sia abortire - nota il responsabile del Servizio Maternità, Andrea Mazzi -. Tanti ancora parlano dell'aborto come di una scelta di libertà, ma la realtà ci dice che dove c'è aborto non c'è libertà e dove c'è libertà non c'è aborto».

Cosa offrono a gestanti le donne del Servizio Maternità? «La cosa più importante: si aiutano queste donne a dare un significato pieno alla loro esistenza - prosegue Mazzi - anche grazie ad altre donne con esperienze simili. Al dialogo segue la progettazione per risolvere i problemi. Il sostegno economico è importante ma non è né il primo né l'unico. Questa vicinanza concreta fa sentire alla mamma di non essere da sola, che qualcuno crede in lei e nel suo bambino. E allora il miracolo dell'aprirsi alla vita avviene».

La Comunità Papa Giovanni XXIII «è una grande famiglia in cui chi viene accolto e amato si sente protagonista»: così la definisce il responsabile generale Giovanni Paolo Ramonda.

Dalla nascita della Comunità, sono mutate le esigenze della famiglia, la società vive una grave denatalità, manca speranza nel futuro. Ma l'affiato della Papa Giovanni XXIII non è mutato. Giovanni Paolo Ramonda, il responsabile generale che ha preso il testimone da don Benzi, ne è convinto: «Dobbiamo sostenere in ogni modo le donne, perché dicano sempre il loro sì alla vita e alla maternità». Il futuro? «Un impegno crescente per uno Stato che non emargini i deboli ma che affermi la dignità di ogni persona, dall'inizio alla fine della vita».
 



quotidiano Avvenire
31/01/2022
TAG: Vita

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…