Eventi




Bambini sordi in barca a vela: la sfida educativa a Cesenatico

Le istruzioni di navigazione nella Lingua dei Segni LIS

28 bambini, sordi o udenti ma figli di genitori sordi, di età compresa fra i 7 e i 14 anni, si apprestano ad affrontare sabato 27 agosto le onde del mare, a Cesenatico(FC) in barca a vela. Con loro ci saranno una dozzina di volontari, educatori, animatori ed esperti di navigazione, riuniti per l'iniziativa Insegni Apprendi a Navigare. L'attività outdoor è organizzata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con il Circolo Vela Cesenatico e altre realtà del territorio.

Durante tutta la giornata i ragazzi seguiranno le indicazioni del direttore sportivo Giuseppe Dimilta, che verranno per loro tradotte direttamente sul campo nella Lingua Italiana dei Segni LIS; si alterneranno al timone suddivisi in turni di età omogenea e resteranno in navigazione per circa due ore. L'appuntamento è alle ore 9 nella sede del Circolo Vela di Cesenatico.

L'iniziativa è alla sua seconda edizione, e riapre ufficialmente dopo la pandemia del Covid-19 le attività per l'inclusione delle persone sorde organizzate dal progetto InSegni Apprendi della Comunità Papa Giovanni XXIII. Fiore all'occhiello dell'iniziativa è il portale insegniapprendi.org.

Spiega Patricio Castillo, ideatore del progetto, educatore professionale e interprete LIS: «In mare non ci sono limitazioni all'utilizzo della Lingua Italiana dei Segni, che funziona bene anche a distanza. L'attività è stata ideata durante il periodo della pandemia per sostenere i bambini più fragili: dovevamo in qualche modo farli uscire dalla loro zona di confort, circolo vizioso fatto di chiusure e di relazioni virtuali, per portarli in una zona di sfida. Con questi obiettivi nel cuore abbiamo pensato anche ad un momento conclusivo, in cui ci si racconta l'esperienza vissuta. Il resto sarà un riscoprire il piacere della socializzazione e di fare attività all'aperto. Per i prossimi anni stiamo ipotizzando di ampliare l'esperienza ad altre categorie di persone fragili, rivolgendoci ad esempio a giovani con altre disabilità o con problemi di dipendenza».



Ufficio stampa
25/08/2022
TAG: Sordi / Sport

 

 

Ultime news
  • Le nostre famiglie a TV2000
    Un’occasione per parlare della nostra Comunità e della nostra vita condivisa con gli ultimi, sulle orme di don Oreste B...
    Leggi tutto
    05 Febbraio 2025
  • Giornata di Preghiera contro la T..
    Gli eventi promossi dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con le diocesi
    Leggi tutto
    01 Febbraio 2025
  • Libia, il racconto dei bambini
    Fra i 200 bambini e ragazzi accolti in dieci anni in quella struttura, tanti hanno condiviso quell’agghiacciante sorte. ...
    Leggi tutto
    31 Gennaio 2025
  • Servizio Civile Universale: scopr..
    Scopri i progetti di Servizio Civile promossi dalla Comunità e come fare a presentare la domanda entro il 18 febbraio 2025
    Leggi tutto
    22 Dicembre 2024
  • A Riccione il cenone con i poveri
    L'ultimo giorno dell'anno a Riccione si festeggia con gli utlimi della Società. "L'Ultimo con gli ultimi" è la speciale fe...
    Leggi tutto
    18 Dicembre 2024
  • Al fianco dei minori stranieri
      «Mi impegno a promuovere il modello della Casa dell'Annunziata promosso dalla Comunità di don Benzi per l'accog...
    Leggi tutto
    14 Dicembre 2024
  • Parti con i corpi civili di pace
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il  Bando di selezione per 109 vo...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Dall'amore nessuno fugge
    Pontremoli e Mulazzo, provincia di Massa-Carrara, dal 29 novembre al 6 dicembre 2024: La Comunità Papa Giovanni XXIII or...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Minori stranieri non accompagnati
    Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza indetta dalle Nazioni Unite. Tra i bam...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2024
  • Siena per Don Benzi
    SIENA - Il prossimo 17 novembre 2024 sarà un giorno speciale dedicato all'attenzione ai più fragili, a chi vive ai margi...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2024
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…