Eventi




Villa confiscata alla criminalità diventa Casa Famiglia

Accoglienza e progetti per i giovani a Ca' Carnevale

Un immobile ed un terreno confiscati alle organizzazioni criminali a Sarzana, in provincia della Spezia, accolgono una nuova casa famiglia e tanti progetti per i giovani. È questo il risultato di una bella collaborazione nata fra numerose realtà locali e la Comunità Papa Giovanni XXIII per dare una risposta ai bisogni del territorio, in particolare dei giovani che verranno coinvolti in numerosi progetti.
Il complesso immobiliare, ora abbandonato, è tra i più antichi del territorio: il suo ripristino ed utilizzo unisce un valore di tutela del patrimonio storico e di profondo senso civico, in quanto l’immobile è fra i beni confiscati alla criminalità organizzata. L’avvio di una casa famiglia APG23, colmando un vuoto di risposte dell’intero distretto, permetterà l’accoglienza residenziale e diurna di minori in difficoltà. Verrà data loro una risposta di carattere realmente familiare grazie alla presenza dei due responsabili, mamma e papà di casa famiglia da oltre vent’anni, che curano in maniera personalizzata il rapporto con gli accolti. La nuova realtà sarà punto di riferimento per lo sviluppo di attività di socializzazione, educazione, avviamento al lavoro di persone fragili, contribuendo ad alleviare i compiti di cura delle famiglie: progetti di inserimento per ragazzi con disabilità, con problemi di dipendenza o di disagio (coinvolti nella gestione del terreno, sia per la cura del giardino e dell’orto sia nella coltivazione dell’uliveto, sia anche con il posizionamento di arnie); nel lungo periodo si ipotizza anche la ristrutturazione di una seconda parte dell’immobile confiscato, da utilizzare come foresteria, in prospettiva di sviluppo turistico del territorio, come tappa di ospitalità lungo la Via Francigena. Il progetto cresce in sinergia con la rete locale di Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie e con altri progetti di riutilizzo sociale di beni confiscati alla criminalità organizzata.

Il progetto vede la collaborazione fra il Comune, proprietario, la Comunità Papa Giovanni XXIII e il Consorzio Cometa, comodatari, e altre associazioni locali, sostenitrici del progetto (“L’égalité”, AGESCI, ACLI, Associazione Volontari di Crescita Comunitaria, La Missione Sportiva), le cooperative “Il pungiglione”  e “Crescita comunitaria”, l’Istituto di Istruzione Superiore Parentucelli – Arzelà di Sarzana (indirizzo agrario). La molteplicità dei soggetti rende esplicito il coinvolgimento del territorio in un progetto che vede fra i suoi destinatari soprattutto i giovani con fragilità, che potranno essere coinvolti in attività di vario genere: promozione della legalità; conoscenza e cura del territorio; inserimenti in forma volontaria, in tirocinio o borsa lavoro in attività di cura del verde, attività agricole, olivicoltura, apicoltura o laboratoriali. 
Alle attività agricole potrebbe affiancarsi anche l’avvio di un piccolo punto vendita di prodotti a chilometro zero, provenienti dalle medesime attività di progetto (olio, ortaggi, miele) ma anche dall’opera di altre cooperative e realtà del territorio.

La ristrutturazione (in corso) e l’avvio della struttura sono rese possibili dal sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia.

Il progetto può essere sostenuto partecipando ad Aviva community found: con un click potrai sostenere le attività agricole per l’inserimento di persone svantaggiate e per i giovani del territorio.

Vota il progetto della Comunità Papa Giovanni XXIII



Daniele Tappari
09/03/2017

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…