Eventi




Cannabis: legalizzare crea danni

Il procuratore Gatteri: «Lo stato non può competere con il mercato illegale». Il ministro Costa: no alla «statalizzazione dello spaccio».

Don Benzi diceva: «I giovani che fanno uso di droga cercano la vita. Hanno diritto di vivere e non di morire lentamente facendo uso di sostanze». Con queste parole è iniziato l'intervento di Giovanni Paolo Ramonda ieri, martedì 27 settembre, in Senato, al convegno Cannabis, non è mai leggera! All'evento erano presenti numerosi giornalisti e politici, attenti a capire, al di là dei proclami ideologici, cosa implicherebbe un'eventuale legalizzazione della cannabis. Un progetto di legge in tal senso è, infatti, in discussione alla Camera dei Deputati.

«La liberalizzazione della cannabis equivale ad una riduzione in schiavitù del giovane – ha affermato Ramonda – perché l'intelligenza si addormenta, la volontà si affievolisce, la creatività si omologa, i loro talenti vengono seppelliti. Anzi vanno in fumo!»

L'intervento di Ramonda è stato applaudito dal pubblico nel momento in cui ha sottolineato il fondamentale ruolo educativo della famiglia nei confronti del problema droga tra adolescenti e pre-adolescenti. Ruolo educativo insito in ogni legge dello Stato e che viene inspiegabilmente omesso quando si parla di legalizzare le droghe. A partire dalla concreta esperienza, il Responsabile Generale della Comunità Papa Giovanni XXIII ha spiegato che la cannabis non solo crea dipendenza, ma è anche dannosa. Inoltre la legalizzazione comporterebbe un aumento della domanda di droga, così come avviene nel caso della prostituzione legale.

«Nelle nostre 500 comunità, in tutto il mondo, dove accogliamo disabili e poveri, alcuni dei responsabili sono persone, ex tossicodipendenti, che hanno riscoperto quella intelligenza d'amore che era stata sepolta dalle droghe».

Significativo anche l'intervento di Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro, che aveva rischiato di divenire ministro della giustizia, in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata.  «Mai si potrà competere sul piano del prezzo tra la produzione legale e quella illegale, gestita dalla mafia. Figuriamoci – ha osservato Gratteri – se i tossicodipendenti andrebbero a comprare la cannabis a 10 euro al grammo in farmacia, quando possono averla a 4 euro dagli spacciatori!». Il magistrato ha poi aggiunto: «È inaccettabile pensare: “Siccome non siamo stati capaci di contrastare il narcotraffico, legalizziamolo”. È come dire: “Non riusciamo a scoprire gli assassini, legalizziamo gli omicidi”».

Al convegno ha partecipato anche il ministro della Famiglia, Enrico Costa. «Loro la chiamano legalizzazione. Io la chiamerei statalizzazione dello spaccio».



Luca Luccitelli
28/09/2016
TAG: Droga / Ramonda

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…