Eventi




L’ultimo con gli ultimi

A Chieti e in tutta Italia i cenoni dove non si paga

Il tam-tam è stato rilanciato esclusivamente su WhatsApp ma 220 posti sono già prenotati al cenone dei senza fissa dimora di Chieti. Costa 15 euro, che pagherà solo chi potrà. Accorreranno soprattutto molti giovani, anche da Pescara, il 31 dicembre sera all'ex chiostro delle suore Orsoline di via G.Ravizza 107 a Chieti. «Perchè — Luca Fortunato cita Don Oreste Benzi — amando i fratelli ribaltiamo l’ingiustizia sulla quale il mondo prospera». Luca Fortunato vive nell’ex convento da settembre 2015, grazie alla volontà del vescovo Mons.Bruno Forte, ed è l’ideatore della serata. Oggi la struttura della Comunità Papa Giovanni XXIII, la "Capanna di Betlemme Maria Stella del Mattino”, ospita 62 accolti dalle strade e dalle periferie umane grazie a Luca e a 6 volontari che vi abitano a tempo pieno.

Alle ore 19 dell’ultimo giorno dell’anno i ragazzi andranno nelle stazioni ferroviarie di Pescara e di Chieti, per invitare tutti quelli che incontreranno. Dopo la celebrazione dell’Eucarestia inizierà il cenone, con la festa che interesserà tutti i locali della vicina scuola: una palestra sarà dedicata al ballo, altri spazi alle band musicali e ai giochi di gruppo.

«Ai giovani abbiamo detto: portate un parente o un amico che è rimasto da solo e che non può permettersi una festa di fine anno», continua Luca Fortunato. Insieme ad una decina di volontari tutti i lunedì sera incontra i senza fissa dimora della città. Grazie a loro sono una decina le persone senza casa che ogni 3-4 mesi riescono a trovare una soluzione migliore: alcuni scoprono di avere diritto ad una pensione, altri iniziano progetti di co-housing, altri ancora riescono a trovare un lavoretto grazie alla rete di relazioni con il territorio.

Al venerdì notte i volontari delle unità di strada incontrano le donne che si prostituiscono, per proporre loro strumenti per uscire dal racket.

Ma Luca, dal suo osservatorio privilegiato, lancia un allarme: «Ci sono le persone di 50-55 anni che hanno perso il lavoro e che non riusciamo in nessun modo a riqualificare. Lavoravano in fabbriche che sono state chiuse, o in produzioni artigianali; se non hanno una famiglia in grado di ospitarli o di sostenerli si trovano per strada. Non siamo in grado di trovare nessuna istituzione che si prenda cura di loro. I cinquantenni della strada sono i nostri profughi italiani, rifugiati della povertà; gli mancano 15 anni alla pensione sociale, cosa faresti tu al posto loro»?

Altre esperienze analoghe saranno vissute dai giovani della Comunità Papa Giovanni XXIII con chi è solo a Riccione, con i minori non accompagnati sbarcati a Reggio Calabria, con i disabili in molte città d’Italia. Alcuni ragazzi festeggeranno la fine dell’anno insieme ai ragazzi di strada in Romania.



 

 

Ultime news
  • Giornata di Preghiera contro la T..
    Gli eventi promossi dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con le diocesi
    Leggi tutto
    01 Febbraio 2025
  • Libia, il racconto dei bambini
    Fra i 200 bambini e ragazzi accolti in dieci anni in quella struttura, tanti hanno condiviso quell’agghiacciante sorte. ...
    Leggi tutto
    31 Gennaio 2025
  • Servizio Civile Universale: scopr..
    Scopri i progetti di Servizio Civile promossi dalla Comunità e come fare a presentare la domanda entro il 18 febbraio 2025
    Leggi tutto
    22 Dicembre 2024
  • A Riccione il cenone con i poveri
    L'ultimo giorno dell'anno a Riccione si festeggia con gli utlimi della Società. "L'Ultimo con gli ultimi" è la speciale fe...
    Leggi tutto
    18 Dicembre 2024
  • Al fianco dei minori stranieri
      «Mi impegno a promuovere il modello della Casa dell'Annunziata promosso dalla Comunità di don Benzi per l'accog...
    Leggi tutto
    14 Dicembre 2024
  • Parti con i corpi civili di pace
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il  Bando di selezione per 109 vo...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Dall'amore nessuno fugge
    Pontremoli e Mulazzo, provincia di Massa-Carrara, dal 29 novembre al 6 dicembre 2024: La Comunità Papa Giovanni XXIII or...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Minori stranieri non accompagnati
    Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza indetta dalle Nazioni Unite. Tra i bam...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2024
  • Siena per Don Benzi
    SIENA - Il prossimo 17 novembre 2024 sarà un giorno speciale dedicato all'attenzione ai più fragili, a chi vive ai margi...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2024
  • In ricordo dei bambini non nati
    Nella festa di Tutti i Santi le commemorazioni nelle città o province di Bologna, Cuneo, Forlì-Cesena, Padova, Perugia, ...
    Leggi tutto
    31 Ottobre 2024
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…