Eventi




carcere: detenuti in udienza dal Papa, portano il formaggio del perdono

promuovono le alternative alla detenzione

Una caciotta del “Formaggio del perdono” sarà donata mercoledì mattina a Papa Francesco da Antonello Guadagni, casaro, ex-detenuto che ha svolto un percorso alternativo al carcere presso la Comunità Papa Giovanni XXIII. L'incontro avverrà al termine dell'Udienza generale in Piazza San Pietro, alla quale parteciperanno circa 200 tra detenuti e volontari della Comunità fondata da don Benzi impegnati nel recupero di chi ha commesso reati.

«È un formaggio buono prodotto da persone che hanno fatto del male. Significa che chi ha compiuto del male può fare qualcosa di buono, del bene», spiega Giorgio Pieri, responsabile del progetto CEC, Comunità educante con i carcerati. E proprio su questa convinzione si basa il percorso rieducativo, che coinvolge oltre 250 detenuti, messo a punto dalla Comunità Papa Giovanni XXIII.

Ad accompagnare Antonello e Giorgio nell'incontro con Papa Francesco ci sarà mons. Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini, promotore, assieme alla Comunità, dell'“Università del perdono” giunta al quarto anno di attività per promuovere la cultura del perdono.

«La misericordia indicata da Papa Francesco per il giubileo straordinario non è solo la via più giusta ma anche la più efficace – spiega Giorgio Pieri –. Il 75% di chi va in carcere, quando esce torna a commettere reati, mentre tra chi svolge il nostro percorso educativo la recidiva si abbassa al 10%. La vera sicurezza non è data da una giustizia vendicativa ma da una giustizia rieducativa che passa attraverso percorsi di recupero, perché un uomo recuperato non è più pericoloso; contiamo che il Papa possa riconoscere queste realtà come segni di una nuova umanità».

Per maggiori informazioni: Le Comunità educanti con i carcerati

Scarica le foto: Formaggio del perdono

 



 

 

Ultime news
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
  • Minori stranieri, incontro a Ferr..
    'Esserci per accogliere. Ascoltare per custodire'
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2025
  • Civico 52: al via podcast che rac..
    Dare voce ai giovani volontari nelle realtà della Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    21 Febbraio 2025
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    20 Febbraio 2025
  • Allarme per l'export di armi ital..
    Contro la proposta di legge per limitare l’applicazione dei divieti sulle esportazioni di armamenti, ridurre al minimo ...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…