Eventi




Celebriamo insieme il coraggio delle mamme

Nel mese dedicato alla Festa della Mamma, la mente di tutti noi va alle mamme ucraine a cui stiamo dando rifugio nelle nostre famiglie e realtà di accoglienza.

Solo una mamma sa quanto si sia disposte a fare per proteggere il proprio figlio. Qualsiasi cosa, trovando un coraggio che viene solo dalla forza dell’amore, dal desiderio di proteggere. Lo vivono ormai da mesi le mamme ucraine, costrette a scappare con i loro bimbi, sole o con i genitori anziani, lasciando i mariti là a combattere.

Tutti noi della Comunità Papa Giovanni XXIII, grazie al sostegno di tanti, siamo accanto a queste mamme coraggiose fin dallo scoppio del conflitto. A marzo, infatti, tre nostri volontari sono partiti per Leopoli per vedere cosa stava succedendo ai civili e fare la nostra parte. E oggi continuiamo a collaborare con altre realtà locali e non, per portare in salvo chi da solo non ce la farebbe, soprattutto i più fragili. Una volta giunti al sicuro in Italia e in Europa, li accogliamo nelle nostre Case Famiglia e realtà di accoglienza, cercando sistemazioni adatte per tutti.

Così le mamme della nostra Comunità, donne che dedicano la loro vita a bambini e anziani soli o con disabilità, accolgono e aiutano altre mamme coraggiose in cerca di qualcuno a cui appoggiarsi per ricominciare.

#FOTOGALLERY:mammecoraggiose#

Mamme come Elisa, che è scappata dall’Ucraina guidando da sola per 3 giorni e 3 notti per raggiungere l’Italia, fermandosi solo per far dormire i suoi 2 bambini e senza sapere quando e se potrà mai tornare indietro, nella sua casa. L’ha accolta mamma Elena, insieme al marito Gabriele, nella loro famiglia di Rimini dove oggi, pian piano, grazie all’amore ricevuto, sta ritrovando la forza di ricominciare una nuova vita insieme ai suoi figli.

O ancora, mamme delle nostre Case Famiglia, come Cristina, partita da Padova in macchina verso il confine polacco per raggiungere e portare in Italia con sé Hanna, una mamma scappata da Kiev con i suoi due bimbi, Tymur, di 9 anni, e Vlada, di 15, costretta alla sedia a rotelle a seguito di un intervento chirurgico. Arrivati in Italia, sono stati accolti da una famiglia legata alla rete delle famiglie accoglienti della nostra Comunità e oggi stanno ritrovando la serenità lontano dalle bombe. "Sono partita spinta dalla consapevolezza che ognuno di noi, quindi anche io, sarei potuta essere quella mamma." racconta Cristina sul suo viaggio.

Mamme giovani come Julia, di 30 anni, con una figlia di 7, Katerina, e una mamma che per lei è punto di riferimento e aiuto. Quando è iniziata la guerra, Julia era qui in Italia per lavoro: aveva lasciato sua figlia con la nonna per guadagnare qualche soldo in più necessario per la famiglia. Allo scoppio delle prime bombe è partita in auto dall’Abruzzo arrivando a Kharkiv per prenderle e portarle con sé, in salvo. Ma è tornata solo con la piccola: sua mamma è rimasta in Ucraina accanto all’altro figlio di 23 anni, costretto alla guerra. Oggi Julia e Katerina sono accolte in una nostra Casa Famiglia di Rimini e Julia ha un nuovo punto di riferimento e aiuto per superare questo momento difficile: Monica, la mamma della nostra casa.

Fai una donazione sul nostro sito per aiutare le mamme che scappano dai conflitti per mettere in salvo i propri figli, rimboccandosi le maniche per ricominciare una nuova vita, e le mamme della nostra Comunità, che accolgono indistintamente e senza preavviso chiunque abbia bisogno di una mano.

Se vuoi, sempre a sostegno delle mamme coraggiose, puoi inviare alla mamma del tuo cuore un dono o un biglietto d'auguri digitaleÈ il modo più bello per festeggiare la Festa della Mamma!



 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…