Eventi




Consegnato a Renzi un piano antiprostituzione

Ramonda incontra Renzi e rilancia la campagna antitratta

Il 14 settembre il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha concluso la giornata dedicata alla “Provincia Granda”, (la visita alle eccellenze italiane del cuneese) con un incontro pubblico al teatro Toselli di Cuneo. Qui il presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, Giovanni Paolo Ramonda, gli ha consegnato il “piano antitratta” della Comunità, il documento-base della campagna Questo è il mio corpo.

Questo è il mio corpo è una campagna per la liberazione delle vittime di tratta e sfruttamento, promossa dalla Comunità Papa Giovanni XXIII con la collaborazione di un cartello di associazioni. 

Da 30 anni la Comunità si batte al fianco delle ragazze vittime di prostituzione trattata, per costruire con e per loro una vita dignitosa. Solo in Italia si stima che siano tra le 75.000 e 120000.
Nell'esperienza delle unità di strada, operatori, volontari, nella vita che passa nelle case di accoglienza, sembra chiaro che l'unico modo che si ha per combattere questa schiavitù è colpire la domanda, ovvero il cliente.
Molte legislazioni europee già lo fanno (è il cosiddetto modello nordico), la più recente è quella francese di aprile 2016.
La campagna propone delle azioni per chiedere al Parlamento e al governo italiani una legge che sanzioni il cliente, in particolare appoggia la proposta di legge Bini (Atto Camera 3890 "Modifica all'articolo 3 della legge 20 febbraio 1958, n. 75, concernente l'introduzione di sanzioni per chi si avvale delle prestazioni sessuali di soggetti che esercitano la prostituzione").

Giovanni Paolo Ramonda è fiducioso: «Siamo sicuri che il Parlamento accoglierà questa nostra istanza, comprendendo che la prostituzione è una violazione dei diritti umani e una lesione della dignità della donna».



Francesca Ciarallo
16/09/2016

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…