Eventi




Contro la violenza alle donne migranti

All'università di Verona si parla dell'inclusione delle donne migranti uscite dalla violenza

Quali vie d'uscita per le donne migranti vittima di violenza? Il tema sarà affrontato nel seminario “L'inclusione delle donne migranti uscite dalla violenza” che si terrà venerdì 21 ottobre, dalle ore 9, a Verona in via dell'Artigliere 19, presso l'Aula Menegazzi del Palazzo “Ex Economia” in occasione della Giornata europea contro la tratta di persone.

Interverranno tra gli altri Rosanna Cima, ricercatrice di pedagogia, Vittorio Zanon,assistente sociale, e Anna Fiscale, fondatrice e presidente della cooperativa sociale Quid. Apriranno i lavori Luisa Ceni, Assessore alle Politiche Sociali, e Raffaele Grottola, Direttore dei servizi sociali della AULSS 9. Modera Nicoletta Pasqualini, giornalista di Semprenews.

«Le donne richiedenti asilo e rifugiate hanno subito violenze e discriminazioni prima, durante e dopo il viaggio di migrazione lungo le rotte per l'Europa. - spiega Irene Ciambezi, operatrice antitratta - L'impatto della crisi da Covid-19 ha inoltre causato un aumento della violenza di genere in Europa: violenza fisica e psicologica, il controllo coercitivo e la violenza online».

Nel corso della mattinata verrà proiettato in prima visione a Verona il cortometraggio Ballerina del regista Kristian Gianfreda, prodotto da Coffee Time Film. La pellicola è ispirata alla storia vera di una donna migrante vittima di tratta a fini sessuali e vanta numerosi riconoscimenti: miglior cortometraggio al Venezia Shorts Film festival (2020); al Shorts Awards Cannes (2020); al Around Films international Festival di Berlino (2020); al Socially Relevant Film Festival di New York (2021).

L'evento è organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII nell'ambito del progetto europeo “MIRIAM. Donne migranti libere dalla violenza”, in partenariato con l'associazione Differenza Donna, con il patrocinio del Comune di Verona e dell'Università di Verona - Dipartimento di Scienze Umane.

Il progetto MIRIAM. Donne migranti libere dalla violenza offre servizi di sostegno sia alle donne vittima di violenza sia alle richieste di aiuto pervenute tramite altre associazioni. Tra i servizi offerti vi è l'accoglienza nelle case della Papa Giovanni, consulenza legale, supporto psicosociale, accompagnamento sanitario. Infine il progetto fino ad oggi ha promosso, anche in Veneto, una formazione specifica di 1000 professionisti e volontari di centri di accoglienza, servizi socio-sanitari e terzo settore.



Scarica la locandina

Vai al form di iscrizione

Per informazioni: progettomiriam@apg23.org



18/10/2022

 

 

Ultime news
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
  • Minori stranieri, incontro a Ferr..
    'Esserci per accogliere. Ascoltare per custodire'
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2025
  • Civico 52: al via podcast che rac..
    Dare voce ai giovani volontari nelle realtà della Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    21 Febbraio 2025
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    20 Febbraio 2025
  • Allarme per l'export di armi ital..
    Contro la proposta di legge per limitare l’applicazione dei divieti sulle esportazioni di armamenti, ridurre al minimo ...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…