Eventi




Costruttori di opere di misericordia

«Abbiamo il cuore gonfio di gratitudine, perché quello che è stato realizzato in questi 3 anni non avremmo mai potuto farlo senza l’aiuto dell’Associazione Universitari Costruttori» dice Elio Angione, corresponsabile insieme a Lucia Ruscio della Casa di accoglienza a Morolo (FR).

«La collaborazione con gli Universitari Costruttori (visita la pagina Facebook) è partita 3 anni fa e questa è la terza estate che una trentina di volontari sono venuti ad aiutarci, dedicando due settimane delle loro vacanze alla ristrutturazione della Casa di fraternità e accoglienza Madonna del Rosario» spiega Lucia Ruscio.

#FOTOGALLERY:uc#

Attualmente Lucia ed Elio, entrambi membri della Comunità Papa Giovanni XXIII, vivono nell’alloggio al piano di sopra della struttura che è stata donata in comodato gratuito da parte della parrocchia di Morolo (FR). Per ora hanno solo una stanza che può ospitare due persone accolte, ma quando i lavori di ristrutturazione saranno finiti, ci saranno 10-12 posti per altrettante persone in difficoltà.

Dal 24 luglio al 7 agosto a Morolo si sono succeduti due campi estivi, durante i quali giovani e adulti, studenti ma anche professionisti come architetti, ingegneri e muratori, provenienti da tutta Italia si sono messi in gioco con cemento e cazzuola.

L’associazione Universitari Costruttori è stata fondata 50 anni fa da padre Mario Ciman, un gesuita professore universitario, che ha coinvolto alcuni studenti in questa proposta di solidarietà.

 
«Alcuni partecipanti ai campi estivi ci conoscevano già ed era la terza estate che venivano ad aiutarci, altri erano nuovi» racconta Lucia Ruscio. «La loro giornata iniziava alle 7 di mattina, proprio come in un cantiere edilizio, e terminava alle 17,30. Oltre al lavoro ci sono momenti di fraternità e in questi anni sono nate delle belle amicizie con alcuni dei volontari. Tutti loro hanno avuto modo di vedere “dal vivo” la condivisione diretta, la nostra vita quotidiana e tutto ciò che la Papa Giovanni XXIII porta avanti. Ad esempio io esco 2-3 volte alla settimana con l’unità di strada per incontrare le ragazze costrette a prostituirsi e alcuni di loro sono venuti con me per conoscere questa realtà».

In tanti hanno contribuito alla ristrutturazione della Casa: una ditta ha procurato gratuitamente l’impalcatura necessaria per la facciata, un’altra ha donato le vernici di cui c’era bisogno, un negozio ha fornito materiali di ferramenta ad un prezzo vantaggioso. Alcuni dei volontari sono diventati amici e più volte all’anno ritornano a Morolo per continuare il lavoro iniziato insieme.

Come diceva una canzone di qualche anno fa: «una pietra dopo l’altra, in alto arriverai…».



Chiara Bonetto
20/08/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…