Eventi




Cresce il numero delle minorenni indotte alla prostituzione

Sono nigeriane e arrivano con i barconi

Dall'osservazione effettuata nel periodo dicembre 2016 – gennaio 2017 dalle 31 Unità di strada della Comunità Papa Giovanni XXIII operative in varie città d'Italia emerge un aumento delle minorenni indotte alla prostituzione, che in alcune zone arriva al 50% delle presenze in strada.
A Settimo Torinese si è osservata una presenza di 25 vittime di tratta stimate minorenni su un totale di 40, a Trofarello (TO) 15 su 30. L'Unità di strada di Verona sud durante una recente rilevazione ha segnalato 20 ragazze presunte minorenni su 45. Le vittime, se contattate, dichiarano età tra i 18 e i 21 anni ma i loro tratti somatici e comportamentali consentono di ritenere con ragionevole certezza la minore età.
«A volte sono le stesse vittime presenti da più tempo a segnalarci preoccupate la presenza di ragazzine minorenni, chiedendoci di intervenire» raccontano i volontari delle Unità di strada.
Il fenomeno riguarda soprattutto minorenni nigeriane.
«Quelle che incontriamo in questo periodo sono tutte nuove – spiegano i responsabili dell'Unità di strada di Verona – Ci raccontano di essere arrivate da uno o due mesi con i barconi, dopo essere passate dalla Libia».
«Questa violenza protratta nei confronti di ragazzine è un fatto inaccettabile – dichiara Giovanni Paolo Ramonda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII –. Chiediamo ai responsabili delle forze dell'ordine di applicare l'articolo 600 bis del Codice Penale che punisce con pena da 1 a 6 anni di reclusione chiunque commette atti sessuali nei confronti di minorenni dietro pagamento di corrispettivo con persone di età compresa tra i 14 e i 18 anni, mentre sotto i 14 anni è previsto il reato di pedofilia».
Per sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni la Comunità papa Giovanni XXIII organizza una serie di eventi in occasione di santa Giuseppina Bakhita – l'8 febbraio - che fu resa schiava all'età di 7 anni ed è oggi simbolo di riscatto per le vittime di tratta.

4 FEBBRAIO - Piacenza
Fiaccolata per le vie della città. Partenza alle ore 16.00 da viale Malta (area parcheggio davanti alla questura) e arrivo in Piazza Cavalli. Alle 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Mons. Gianni Ambrosio, presso la Basilica di San Francesco.

6 FEBBRAIO - Rimini
Incontro pubblico, ore 21.00. "La visione antropologica della donna e il fenomeno della prostituzione" – Incontro pubblico presso Sala del Giudizio, via Tonini 1, Rimini. Intervengono la senatrice Francesca Puglisi, promotrice al senato di un disegno di legge che sanziona il cliente, On. Francesca Puglisi, promotrice al Senato del disegno di legge sul "modello nordico", Maurizio Improta, questore di Rimini, Marie Merklinger, attivista di Space International, sopravvissuta alla prostituzione, Ilaria Baldini, Resistenza Femminista, Counsellor alla Casa delle donne maltrattate di Milano Rachele Nanni, psicologa e psicoterapeuta, Kristian Gianfreda, campagna "Questo è il mio corpo".

8 FEBBRAIO - Ferrara
Tavola rotonda alle ore 20.45 su "Sfruttamento sessuale: voci a confronto" presso Sala di Via Torboli, 15. Alle 21.45 fiaccolata lungo le strade del quartiere di Via Bologna. Segue alle 22.30 la veglia per le vittime di tratta presso la Chiesa di Sant'Agostino di Via Mambro, 96.

8 FEBBRAIO - Verona
Fiaccolata per le vie della città. Partenza alle 20.30 da Castelvecchio. Alle 21.30 veglia di preghiera nella Chiesa di S. Zeno con Mons. Francesco Moraglia Patriarca di Venezia, Mons. Giuseppe Zenti Vescovo di Verona, Mons. Pierantonio Pavanello Vescovo di Adria-Rovigo e Mons. Beniamino Pizziol vescovo di Vicenza.

Scarica il volantino.

8 FEBBRAIO – Massa Carrara
Fiaccolata per le vie della città. Ore 20:30 Ritrovo al pontile di Marina di Massa e partenza della fiaccolata Ore 21:30 Celebrazione della S. Messa presso Chiesa della Beata Vergine della Consolazione, Marina di Massa. Al termine della celebrazione, ci sarà un incontro con le ragazze in strada insieme ai volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII lungo i viali di Marina di Massa. Con la partecipazione di Mons. Giovanni Santucci, Vescovo di Massa Carrara – Pontremoli

12 FEBBRAIO - Torino
Fiaccolata per le vie della città. Alle 17.30 ritrovo in Via Palazzo di Città, Chiesa del Corpus Domini. Alle 18 concerto Gospel nella Chiesa di S.Rocco con racconti e testimonianze.

La Comunità Papa Giovanni XXIII ha lanciato negli scorsi mesi la campagna "Questo è il mio corpo". La campagna propone delle azioni per chiedere al parlamento e al governo italiani una legge che sanzioni il cliente, sulla scia del "modello nordico", adottato in Svezia, Norvegia, Islanda, Francia, e auspicato dall'Unione europea. www.questoeilmiocorpo.org

Foto di Emanuele Zamboni



Ufficio Stampa
02/02/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…