Eventi




Il carcere minorile di Treviso: Dipartimento giustizia minorile, istituto penale per minori.

 

Giornata per i diritti dell'infanzia e dell’adolescenza 2017

Volontari incontrano i minori che hanno commesso reati

In tutto il mondo il 20 Novembre si celebra la giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in memoria della ratifica della convenzione a tal riguardo, del 1989 da parte delle Nazioni Unite. Questa in Italia è stata ratificata nel 1991. Anche qui da noi, in realtà, bambini e ragazzi non sono tutti uguali; alcuni sono rinchiusi in carcere e i loro occhi chiedono: «Com’è la vita fuori?».

I dati del Ministero della Giustizia riportano che i minori condannati, nel Giugno del 2016, erano 426 e sono tutt’oggi ospitati in quelli che vengono definiti “Istituti penali per minori”. In queste strutture sono detenuti ragazzi e ragazze, dai 14 ai 25 anni, che hanno commesso reati, penali o civili, prima del compimento del 18° anno d’età. Il tribunale per i minori fu istituito nel 1934, in piena epoca fascista, e oggigiorno si è cercato di sostituire la vecchia impostazione punitiva con un modello assistenziale-terapeutico. Nonostante l’ultima modifica del Codice di Procedura Penale per minori, risalente al 1989, abbia tentato di diminuire il numero di ingressi, questo è ancora elevato.

I dati ci dicono che i reati commessi dai minori sono prevalentemente reati contro il patrimonio, seguiti da reati contro la persona, spaccio e rapina. Mediamente la pena è di circa un anno ma varia al mutare del reato.

Ma quali sono i volti che si nascondo dietro a questi numeri e dietro a queste colpe?

 

Vivere da adolescenti in un carcere minorile

Secondo Annamaria Mason, volontaria in carcere della Comunità Papa Giovanni XXIII, l’unica differenza coi ragazzi che sono fuori non è tanto l’assenza di un sogno, bensì la possibilità di crearsene uno. L'associazione presta in diverse città italiane servizio presso le carceri minorili.

La scorsa domenica un gruppo di volontari in collaborazione con l’associazione “La prima pietra”, hanno visitato i ragazzi del carcere minorile di Treviso e condividendo con loro la merenda e alcuni giochi. A Treviso i ragazzi reclusi sono 15 e la maggior parte non è italiana. Gli stranieri, nel nord Italia, sono la maggioranza e, come ci racconta Annamaria, non ricevono un trattamento uguale agli altri. Spesso non hanno la famiglia con loro e non si possono permettere l’assistenza di un buon avvocato.

Secondo le statistiche, nel Nord la maggioranza dei reclusi è straniera mentre nel Sud la prevalenza è composta da ragazzi italiani coinvolti in meccanismi malavitosi.

Quando si entra in carcere si deve avere un permesso speciale, si deve essere identificati e si devono riporre tutti i propri oggetti in un’apposita cassetta e, dopo aver varcato svariati cancelli, si possono incontrare i ragazzi. Inizialmente si è guardati con sospetto. Raccontano i volontari: «Appena si inizia a parlare e a scherzare con loro non si percepisce alcuna distinzione; ci si sente uguali. La differenza però, dopo i giochi e gli scherzi, ritorna: appena la polizia penitenziaria li obbliga ad andarcene».

La sveglia, in carcere, suona alle 8.00 per la colazione, poi vi sono delle attività a cui segue il pranzo, in seguito due ore di cella, di nuovo attività, due ore di cella, cena e poi… cella, tutta la notte.

Quando non sono in cella e non svolgono attività, i ragazzi hanno sei ore d’aria che possono trascorrere in un piccolo cortile o in una grigia palestra. Per fare qualsiasi cosa si deve chiedere il permesso, senza escludere la possibilità di essere perquisiti. Si ha un numero limitato di ore per i colloqui e per le telefonate. Nella quotidianità i ragazzi svolgono dei piccoli lavori che gli permettono di guadagnare pochi euro con cui si devono poi comprare tutto ciò che gli serve: sapone, dentifricio, acqua e sigarette. All’interno del carcere lavorano educatori, psicologi, mediatori culturali e professori che cercano di insegnargli una professione o fargli recuperare gli anni di scuola persi.

«Tutti coloro che stanno con questi ragazzi tentano di tenerli impegnati e fanno un buon lavoro ma il problema — spiega Annamaria — è che dentro si deve rispettare un determinato codice e che devono confrontarsi quotidianamente con la propria colpa».

Quando un ragazzo entra deve spogliarsi di tutto, compresi i propri oggetti personali e costruirsi una nuova identità: quella del carcere. Quando esce, poi, sarà costretto di nuovo a costruirsene una nuova o a rindossare quella vecchia e, prima o poi, ricadere e, forse, rientrare dietro alle sbarre.

In tutto ciò, che cosa fanno i volontari? «Cerchiamo di condividere coi ragazzi un po’ di questa anormale normalità; tentiamo di portare dentro un pezzo di cielo che loro non possono vedere dal piccolo cortile. Si vuol far capisce che la vita è più bella di come sono stati abituati e che rapporti, basati sulla gratuità, sono possibili», racconta Annamaria.



Francesca Cassaro
20/11/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • A Riccione il cenone con i poveri
    L'ultimo giorno dell'anno a Riccione si festeggia con gli utlimi della Società. "L'Ultimo con gli ultimi" è la speciale fe...
    Leggi tutto
    18 Dicembre 2024
  • Al fianco dei minori stranieri
      «Mi impegno a promuovere il modello della Casa dell'Annunziata promosso dalla Comunità di don Benzi per l'accog...
    Leggi tutto
    14 Dicembre 2024
  • Parti con i corpi civili di pace
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il  Bando di selezione per 109 vo...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Dall'amore nessuno fugge
    Pontremoli e Mulazzo, provincia di Massa-Carrara, dal 29 novembre al 6 dicembre 2024: La Comunità Papa Giovanni XXIII or...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Minori stranieri non accompagnati
    Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza indetta dalle Nazioni Unite. Tra i bam...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2024
  • Siena per Don Benzi
    SIENA - Il prossimo 17 novembre 2024 sarà un giorno speciale dedicato all'attenzione ai più fragili, a chi vive ai margi...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2024
  • In ricordo dei bambini non nati
    Nella festa di Tutti i Santi le commemorazioni nelle città o province di Bologna, Cuneo, Forlì-Cesena, Padova, Perugia, ...
    Leggi tutto
    31 Ottobre 2024
  • Rimini ricorda Don Benzi
    Aforismi, aneddoti e provocazioni, il 2 novembre alle ore 17,30 nella parrocchia La Resurrezione
    Leggi tutto
    31 Ottobre 2024
  • Verso una Giustizia Educativa
    Al Senato esperti e operatori del settore si sono riuniti per discutere misure alternative alla detenzione e il reinserime...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2024
  • Giornata europea contro la tratta
    Nel 2024 sempre più numerosi i migranti e i richiedenti asilo che si spostano verso il nostro continente in condizioni p...
    Leggi tutto
    18 Ottobre 2024
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…