Eventi




«Disabili esperti di umanità»

Il Presidente Apg23 sull'integrazione scolastica

«Le persone disabili sono i nostri esperti di umanità: sono un tesoro e un dono per la società, che di loro non può fare a meno». È il commento di Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII alla proposta del candidato all'Eliseo Eric Zemmour di creare istituti scolastici separati per studenti in situazione di handicap. 

La stessa Comunità Papa Giovanni, nel 1968, venne fondata proprio al termine di un primo "campo estivo per gli handicappati" (come venivano chiamate allora le persone disabili). Don Oreste Benzi aveva invitato i giovani di Rimini a condividere le vacanze con una trentina di ragazzi, portandoli a frequentare le località turistiche delle Dolomiti per rivendicare il loro diritto ad un pieno inserimento in società. Al termine di quella esperienza iniziò l'impegno dell'associazione, che continua ancora oggi, per la rimozione delle barriere architettoniche, per l'inserimento di persone disabili nelle attività sportive, nelle classi, nel mondo del lavoro.

«La nostra esperienza prosegue da oltre 50 anni al fianco delle persone disabili, che hanno diritto come tutti a crescere in famiglia, ad andare a scuola e al lavoro, portandole ad ottenere risultati eccezionali quando trovano un ambiente educativo sano ed equilibrato, e realizzando talvolta imprese straordinarie. Così il nostro fondatore Don Oreste Benzi: "Un popolo si realizza e diventa tale quando è in grado di crescere partendo dalle risposte ai bisogni dei più fragili"».

Spiega Edoardo Barbarossa, referente per i diritti umani dell'associazione del sacerdote riminese: «Nessuna democrazia può basare le sue regole sulla violazione del principio cardine della pari dignità di ogni essere umano e per tutta la durata della sua vita. A maggior ragione, non si può pensare che ciò avvenga in contesti educanti come la Scuola, in cui non solo si imparano nozioni di vario genere, ma si impara la civile convivenza e la fratellanza fra pari».

«La scuola — continua —, come ogni altro contesto di vita, deve essere luogo dell’inclusione e della diversità dei talenti, in cui anche l’alunno con handicap diviene perno dell’equilibrio pedagogico che fa crescere come esseri umani, come persone, come produttori di una nuova umanità».

 



Ufficio stampa
18/01/2022

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…