Eventi




Dopo di noi: un progetto di vita per i disabili senza genitori

Comunità Papa Giovanni XXIII ascoltata al Senato sul nuovo decreto di legge già approvato alla Camera dei Deputati

184 milioni di euro: a tanto potrebbe arrivare il fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave che si ritrovano prive del sostegno familiare. Il disegno di legge approvato il 3 febbraio alla Camera dei Deputati dovrebbe andare in discussione al Senato entro la primavera. Al centro del palco saranno le regioni, che tramite bandi potranno destinare ingenti denari per la creazione di gruppi appartamento, residenze private, comunità alloggio

«Ma non case famiglia composte da un papà e una mamma, che volontariamente accolgono i disabili quando i genitori naturali non sono più in grado di occuparsi di loro: le "case famiglia" questa legge non le cita proprio»: Donatella Cremonese, che nella sua casa ospita due disabili gravissimi, è andata a dirlo oggi in Senato

Il ddl prevede anche meccanismi di tutela dei patrimoni che le famiglie destinano al futuro di figli disabili; agevola la sottoscrizione di polizze previdenziali ed assicurative. 

Donatella è coordinatrice del Centro diurno accreditato l'Arcobaleno, gestito dalla cooperativa La Fraternità, in cui vengono svolte attività socio-riabilitative con adulti disabili gravi.  

La Comunità Papa Giovanni XXIII, cui questo centro fa capo, è stata invitata oggi in audizione dalla Commissione Lavoro per commentare il disegno di legge. 

Un altro punto che le sta molto a cuore è quello della stesura di un «progetto di vita», auspicato dal progetto di legge per le persone accolte. L’eventuale amministratore di sostegno della persona con disabilità dovrebbe - è la proposta - occuparsi di tenerlo aggiornato

«Ma l’amministratore di sostegno si occupa degli aspetti economici della vita dell’assistito, e non della valorizzazione delle sue capacità residue, delle relazioni, dell’inserimento sociale», commenta Donatella. 

La delegazione Apg23 ha espresso apprezzamento per le finalità previste dalla nuova legge, ma ha sottolineato che «le persone con disabilità grave necessitano di interventi continuativi, di un progetto di vita che riconosca in maniera positiva l’esserci del disabile come persona, che non si occupi solo delle sue funzioni vitali, cognitive, sensoriali. La legge potrebbe dare un riconoscimento a chi osserva con attenzione l’accolto, dandogli cura e amore ogni giorno della vita. 

Vanno coinvolte anche la scuola, le cooperative, i Centri socio educativi ed occupazionali, i luoghi di incontro». 

«Sarebbe importante estendere le garanzie previste anche a persone con disabilità media e lieve; e servirebbe una progressiva presa in carico della persona già durante l'esistenza in vita dei genitori», è l'auspicio della Comunità di Don Benzi.



Marco Tassinari
31/03/2016

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…