Eventi




Non solo nella Giornata delle Famiglie #iosonofamiglia

Una nuova campagna e porte aperte in tutta Italia per celebrare la ricchezza delle Casa Famiglia: la loro diversità

Figli che non somigliano per nulla ai genitori, fratelli e sorelle che non parlano la stessa lingua: questa sì, che è una famiglia! Per essere più precisi: questa sì che è una casa famiglia!

La prima è stata “inventata” 45 anni fa da don Oreste Benzi, che ne ha fatto l’espressione più tipica della sua Comunità Papa Giovanni XXIII.

Le case famiglia Apg23 sono, infatti, uniche nel loro genere: il loro tratto distintivo, che le differenzia da tutto ciò che negli ultimi anni – dalla chiusura degli istituti – è stato definito con l’appellativo “casa famiglia”, è la presenza costante, 24 ore su 24, di vere mamme e veri papà, che mettono la loro vita e la loro stessa famiglia al servizio di chi ha bisogno di averne una. Prima di ogni altra cosa, le case famiglia Apg23 sono famiglie, variegate e multiformi come solo le vere famiglie sanno essere.

È su questo che punta la nuova campagna di comunicazione e raccolta fondi sulle case famiglia lanciata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, che in #iosonofamiglia sintetizza il carattere, fortemente identitario e totalizzante, di una scelta di vita e l’unicità dell’approccio umano e spirituale di Apg23.

In concomitanza con la Giornata Mondiale della Famiglia e in occasione del cinquantesimo dalla fondazione della Comunità, per lanciare questa nuova campagna lo scorso 12 maggio ben 50 case famiglia, dal Piemonte alla Sicilia, hanno aperto le loro porte a chiunque volesse vedere come si vive in queste realtà, dove chi ha perso tutto trova la cura che solo una vera famiglia sa dare.

In totale oggi, solo in Italia, sono 201 le case famiglia (nel mondo ne sono nate altre 50), e nel 2017 hanno accolto 1.283 persone di tutte le età e provenienze. La dichiarazione #iosonofamiglia si adatta a ciascuna di loro ed è tanto semplice quanto spiazzante, perché definisce una realtà che non si avvicina affatto all’idea di “casa famiglia” generalmente condivisa dalla collettività.

Eppure «solo una casa in cui la convivenza è imperniata su una relazione affettiva è una vera casa famiglia, come don Oreste l’ha intesa e voluta» precisa Giovanni Paolo Ramonda. «Non solo bambini, ma anche ragazzi che escono dalle dipendenze, ex carcerati, ragazze strappate alla vita di strada, anziani soli: accogliamo tutti, perché ciascuno possa ritrovare in questa famiglia il ruolo più congeniale, diventando figlio, fratello, nonno, zio, per sempre».

La nuova campagna di comunicazione e raccolta fondi sottolinea come le case famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII siano semplicemente famiglie, aperte però ad accogliere chiunque abbia bisogno. Ecco perché non dobbiamo aspettarci di trovare delle somiglianze tra genitori e figli.
Ecco perché non dobbiamo sorprenderci di incontrare fratelli che non parlano la stessa lingua. Ed ecco perché possiamo essere certi di trovare, nelle case famiglia di Apg23, quell’amore che non scaturisce dal legame di sangue, ma dal desiderio di mettersi al servizio di chi, da solo, non può farcela.

 



15/05/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…