Eventi




Giornata disabilità 2016: non dimentichiamo il dopo di noi

Fabio Gallo ricorda l'importanza di sostenere le famiglie

«In questa giornata di festa, il tema della disabilità deve tornare all’attenzione di tutti: negli ultimi anni i diritti dei disabili rischiano di subire le logiche di razionalizzazione delle risorse», lo dice Fabio Gallo, membro del direttivo del Forum delle Associazioni Familiari e animatore generale per la famiglia della Papa Giovanni XXIII. In tutta Italia fervono i preparativi per la giornata internazionale della disabilità, che il mondo ricorda il 3 dicembre.
 
Le famiglie che hanno figli disabili in casa vivono con preoccupazione soprattutto il tema del “dopo di noi”: cosa fare quando i genitori diventeranno anziani? Il tema si pone soprattutto in caso di disabilità psicologica, perché le persone non sono in grado di decidere autonomamente del proprio futuro. Spesso papà e mamma si rivolgono con preoccupazione alla rete delle realtà associative che in tutta Italia a macchia di leopardo offrono servizi di assistenza e occasioni di incontro per i ragazzi con disabilità. A giugno 2016 è diventato legge uno stanziamento di 184 milioni di euro come fondo per il dopo di noi, suddiviso in tre anni, che tramite bandi pubblici regionali sosterrà la creazione di gruppi appartamento, residenze private, comunità alloggio per persone disabili sole.
Il meccanismo che è stato approvato prevede anche meccanismi di tutela dei patrimoni che le famiglie destinano al futuro di figli disabili; agevola la sottoscrizione di polizze previdenziali ed assicurative.
 
Eppure Gallo invita a mantenere alta l’attenzione su questi temi: «Sin dal 2014 è in corso un dibattito che rischia di andare nella direzione di caricare tutti i costi sul sociale, piuttosto che sul comparto sanitario: in questo modo il problema ritorna ai comuni, al privato sociale e alle famiglie. Il denaro stanziato rischia di non essere sufficiente. Come associazione dobbiamo assumerci la nostra responsabilità nel favorire un lavoro di rete fra chi si occupa di residenzialità dei disabili, per continuare a dare voce alle realtà più piccole, che non hanno voce».
 
«Il dopo di noi richiede un investimento culturale fortissimo — continua Gallo — e adesso guardiamo con fiducia alle linee attuative della nuova legge, dalle quali ci aspettiamo una risposta concreta. Tutti dobbiamo ricordarci la risorsa che possono essere i ragazzi disabili, che ci mostrano la strada per una società più giusta ed umana».
 
Intanto, in occasione della giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità del 3 dicembre 2016 la Papa Giovanni XXIII, in collaborazione con le altre associazioni e gli enti locali, organizza eventi in tutta Italia: "IO VALGO ... OLTRE LE BARRIERE”. Si va dal torneo di bowling per disabili di Bologna, alle marce per i diritti dei disabili, con le carrozzelle che verranno spinte a Cesena, Crema e Rimini. Atleti paralimpici si esibiranno a Catania, mentre alcune band dei disabili suoneranno in provincia di Cuneo. Ovunque si susseguiranno tavole rotonde, testimonianze, proposte, riflessioni per il pieno riconoscimento della dignità e del valore della persona con disabilità, già a partire dal 2 dicembre.
 
Perchè «Ognuno vale per gli altri, nonostante la fragilità, in quanto costruttore di vita, destinatario di una missione unica e insostituibile, cittadino attivo e protagonista della storia» ricordava Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità. 
 
(nella foto: incontro della Comunità con il Vescovo di Padova Claudio Cipolla)



Marco Tassinari
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…