Eventi




Halloween. Un’innocua festicciola?

Tra pochi giorni, a cavallo tra novembre e dicembre, anche la nostra bella Italia, patrimonio della cultura classica, latina, cattolica, sarà invasa dall’arancione fluorescente di una festa anglosassone, moderna, commerciale. Le zucche si saranno sprecate (50 milioni di euro l’anno!), i commercianti si saranno fregati le mani, si potranno finalmente tirar via ragnatele e teschi.

Il mondo cattolico si polarizza sulla banalizzazione e sulla demonizzazione del fenomeno, e all’interno delle stesse parrocchie nei gruppi di mamme si trovano quelle che invitano i figli a pregare per festeggiare ognissanti, mentre altre stanno travestendo i propri da zombie.

Difficile orientarsi, difficile essere fermi senza cadere nella rigidità, difficile essere giocosi senza scadere nel macabro.

Don Aldo Buonaiuto

Un aiuto viene da don Aldo Buonaiuto – sacerdote esorcista della Comunità Papa Giovanni XXIII – che nel libro Halloween. Lo scherzetto del diavolo «si pone all'incrocio tra la ricerca intellettuale e l'azione pastorale, come un piccolo ma prezioso strumento nella bisaccia di saperi che rendono meno pericoloso e più agevole il cammino di vita», secondo quanto scrive Monsignor Giovanni D’Ercole nella prefazione.

Un’affascinante e documentata ricostruzione storica accompagna alla scoperta di questa festa, dalla ricorrenza Celtica di Samhain (il dio delle tenebre, che segnava la fine dell’estate e quindi la sconfitta della luce), alla sovrapposizione alla festa di Ognissanti da parte di Papa Gregorio III intorno al 731. Il cammino di Halloween si fa poi complesso, sbarcando negli Stati Uniti, e crescendo nei due aspetti che ancora oggi confondono per la loro ambiguità: da un lato il fenomeno esoterico, nascosto, oscuro, il “compleanno del diavolo” per i satanisti; dall’altro la carnevalata per bambini fatta di zucche di plastica, travestimenti e scherzetti, dolci e musica. Quando halloween torna in Europa «qualsiasi riferimento religioso è ormai perduto. All hallows, dopo quattro secoli dall’arrivo in America, è divenuta una parodia noir del carnevale. I suoi “valori” principali sono ora: la magia, l’orrorifico e il soprannaturale».

E allora il problema diventa il fatto che Halloween «veicola valori – spiega Buonaiuto – che si richiamano al paganesimo, dunque, totalmente contrari a quelli cristiani. Ciò non avviene apertamente, ma in modo subdolo e nascosto sotto una coltre illusoria e fantastica, di festa, di divertimento ingenuo e di allegra mascherata».

Il messaggio della nostra religione cristiana è – al contrario – l’incontro con una persona che ci ha dato speranza della vita eterna, gioia, ricerca della bellezza in armonia col Creatore. In una parola, la luce che sconfigge le tenebre.

Per approfondire

Il libro Halloween. Lo scherzetto del diavolo è rivolto «a chiunque voglia approfondire questo strano fenomeno con più obiettività – spiega Buonaiuto –. Ai genitori e agli insegnati, agli educatori cattolici, ai catechisti, ma anche ai giovani  che hanno il coraggio di andare oltre le "mode" e non si lasciano condizionare dalle colonizzazioni ideologiche imposte dalle lobby economiche e di potere. Bisogna riscoprire e valorizzare la festività cristiana di Ognissanti, promuovendo una cultura della vita e della luce». 

Puoi acquistarlo con spedizione gratuita, cliccando qui.

Disponibile anche in formato digitale, cliccando qui.



Marco Scarmagnani
27/10/2016

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…