Eventi




I festeggiamenti di Natale dei senza fissa dimora

Festa e regali per i senza fissa dimora a Rimini grazie ai volontari della Capanna di Betlemme

Come ogni anno abbiamo festeggiato insieme ai nostri amici di strada il pranzo del Natale e siamo stati circa 100 persone, compresa qualche famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII. Il pranzo si è svolto alle ore 13.00 del 25 dicembre presso la Colonia Stella Maris e oltre al mangiare, le famiglie hanno animato il pomeriggio con una tombola con premi per tutti e per tutte le età –erano presenti circa 15 bambini e ragazzi. Alla fine come tradizione è arrivato Babbo Natale che ha chiamato ognuno dei presenti e ha consegnato loro il regalo personalizzato preparato dai volontari. In questa mega festa si sono aggregate anche 2 case di profughi della zona di Rimini (una per minori non accompagnati e una per neo maggiorenni).

Nel 1987 nasceva la Capanna di Betlemme, grazie ad una provocazione di Don Oreste Benzi: «Ci sono poveri che non ci vengono a cercare, siamo noi che dobbiamo andare a cercare loro…». E ancora oggi i volontari vanno in stazione tutte le sere (compreso Natale, Pasqua, Capodanno, con neve, pioggia, etc.) facendo accoglienza e vivendo insieme a chi sta in strada. E cercando di creare ogni sera un ambiente familiare, si incontrano tante storie. Quest'anno compiamo 30 anni e la Capanna si è ormai trasformata da prima accoglienza (circa 10 posti) a famiglia per qualcuno. Alla Capanna tutti i giorni dovrebbero essere una festa, tutti i giorni dovrebbe essere Natale, come quando arriva il 25 dicembre ogni anno: perché si celebra la venuta di Gesù in ognuno di noi.

Don Oreste spiegava così il nome dato alla struttura che ospita gli homeless: «Ci chiedemmo “Come la chiamiamo?”. Io ho pensato che duemila anni fa altre tre persone cercavano un alloggio per passare la notte ma ovunque bussavano ricevevano la stessa risposta: “non c'è posto, non c'è posto!” Essi si rifugiarono in una grotta, in una capanna diciamo oggi, vicino a Betlemme, poco lontano da Gerusalemme, dove persone e animali vivevano assieme, c'era anche una mangiatoia. Chi erano quei tre? Maria, Giuseppe e il bambino nel seno materno che stava per nascere, Gesù. E allora decidemmo di chiamare quella casa colonica "Capanna di Betlemme"».



Nicolò Capitani
26/12/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…