Eventi




I giovani hanno ancora il desiderio di generare la vita?

Roma, 18 ottobre 2022, Università Lumsa

Quest'anno in Italia (dati Miur) hanno iniziato la prima elementare circa 12 mila bambini in meno dell'anno scorso. La scuola pubblica misura un calo di 121 mila studenti: si sono perse 2300 classi. L'anno prima si erano contati altri 100.000 studenti in meno, con la chiusura, nel 2021, di 196 sedi scolastiche.

I dati rendono evidente lo stravolgimento sociale cui il Paese sta andando incontro a causa del calo demografico. E il trend, con circa 15.000 nascite in meno contate dall'Istat ogni anno, è chiaro.

Con l'intenzione di arginare il declino, e di far emergere il valore e la positività dell’esperienza genitoriale, più di 40 associazioni italiane hanno scelto di collaborare e costituire la “Rete per la Giornata della Vita Nascente”; primo obiettivo della rete è ottenere, anche in Italia, nella data del 25 Marzo, una “Giornata nazionale della Vita Nascente”. Sarebbe una giornata in cui riportare al centro l’importanza della vita che nasce, fugare dubbi e timori sulla maternità, informare sulle buone pratiche e sugli aiuti messi in campo da amministrazioni pubbliche e da privati a sostegno di chi desidera diventare genitore.

All'interno di questo percorso si terrà martedì 18 ottobre dalle ore 16 nella Sala Pia dell'Università Lumsa di Roma, in Via di Porta Castello 44, il convegno:


 
Il futuro è giovane....
ma i giovani hanno ancora il desiderio di generare la vita?

La giornalista Monica Mondo, aiutata da alcuni giovani, animerà il tavolo di confronto ed indicherà chiavi di lettura: quale futuro i giovani immaginano per sé, in relazione alla costruzione di una propria famiglia e alla loro possibilità di diventare genitori?

Il programma prevede l'analisi del Presidente dell'Istat Gian Carlo Blangiardo, basata sui dati relativi alla paternità e alla maternità, in riferimento all’età in cui oggi si tende a diventare genitori.


Porteranno il proprio contributo:

L'economista Prof. Leonardo Becchetti dell'Università Roma Tor Vergata;
il Prof. Francesco Bonini, Magnifico rettore Lumsa;
l'imprenditrice Stefania Brancaccio di Coelmo spa;
il sindaco Alessio Rinaldi, promotore di politiche per la natalità;
l'On. Giacomino Taricco, firmatario della proposta di legge per l'istituzione della Giornata della Vita nascente;
il Card. Matteo Maria Zuppi, Presidente CEI.

L'iniziativa si rivolge anche ai nuovi parlamentari. Spiega Andrea Mazzi, coordinatore della Rete per la Giornata della Vita nascente: «Il nostro Paese sta inesorabilmnte invecchiando. Il desiderio di dare la vita si sta spegnendo a causa delle prospettive di insicurezza economica e per la mancanza di politiche a sostegno della famiglia. Proponiamo di dedicare un giorno dell’anno a queste tematiche come primo passo per cambiare rotta; stiamo già lavorando ad un Festival per la Vita nascente da realizzare, in presenza, nel mese di marzo 2023».



L'evento sarà trasmesso in streaming sul sito giornatavitanascente.org



11/10/2022
TAG: Vita

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…