Eventi




I giovani hanno ancora il desiderio di generare la vita?

Roma, 18 ottobre 2022, Università Lumsa

Quest'anno in Italia (dati Miur) hanno iniziato la prima elementare circa 12 mila bambini in meno dell'anno scorso. La scuola pubblica misura un calo di 121 mila studenti: si sono perse 2300 classi. L'anno prima si erano contati altri 100.000 studenti in meno, con la chiusura, nel 2021, di 196 sedi scolastiche.

I dati rendono evidente lo stravolgimento sociale cui il Paese sta andando incontro a causa del calo demografico. E il trend, con circa 15.000 nascite in meno contate dall'Istat ogni anno, è chiaro.

Con l'intenzione di arginare il declino, e di far emergere il valore e la positività dell’esperienza genitoriale, più di 40 associazioni italiane hanno scelto di collaborare e costituire la “Rete per la Giornata della Vita Nascente”; primo obiettivo della rete è ottenere, anche in Italia, nella data del 25 Marzo, una “Giornata nazionale della Vita Nascente”. Sarebbe una giornata in cui riportare al centro l’importanza della vita che nasce, fugare dubbi e timori sulla maternità, informare sulle buone pratiche e sugli aiuti messi in campo da amministrazioni pubbliche e da privati a sostegno di chi desidera diventare genitore.

All'interno di questo percorso si terrà martedì 18 ottobre dalle ore 16 nella Sala Pia dell'Università Lumsa di Roma, in Via di Porta Castello 44, il convegno:


 
Il futuro è giovane....
ma i giovani hanno ancora il desiderio di generare la vita?

La giornalista Monica Mondo, aiutata da alcuni giovani, animerà il tavolo di confronto ed indicherà chiavi di lettura: quale futuro i giovani immaginano per sé, in relazione alla costruzione di una propria famiglia e alla loro possibilità di diventare genitori?

Il programma prevede l'analisi del Presidente dell'Istat Gian Carlo Blangiardo, basata sui dati relativi alla paternità e alla maternità, in riferimento all’età in cui oggi si tende a diventare genitori.


Porteranno il proprio contributo:

L'economista Prof. Leonardo Becchetti dell'Università Roma Tor Vergata;
il Prof. Francesco Bonini, Magnifico rettore Lumsa;
l'imprenditrice Stefania Brancaccio di Coelmo spa;
il sindaco Alessio Rinaldi, promotore di politiche per la natalità;
l'On. Giacomino Taricco, firmatario della proposta di legge per l'istituzione della Giornata della Vita nascente;
il Card. Matteo Maria Zuppi, Presidente CEI.

L'iniziativa si rivolge anche ai nuovi parlamentari. Spiega Andrea Mazzi, coordinatore della Rete per la Giornata della Vita nascente: «Il nostro Paese sta inesorabilmnte invecchiando. Il desiderio di dare la vita si sta spegnendo a causa delle prospettive di insicurezza economica e per la mancanza di politiche a sostegno della famiglia. Proponiamo di dedicare un giorno dell’anno a queste tematiche come primo passo per cambiare rotta; stiamo già lavorando ad un Festival per la Vita nascente da realizzare, in presenza, nel mese di marzo 2023».



L'evento sarà trasmesso in streaming sul sito giornatavitanascente.org



11/10/2022
TAG: Vita

 

 

Ultime news
  • Giornata di Preghiera contro la T..
    Gli eventi promossi dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con le diocesi
    Leggi tutto
    01 Febbraio 2025
  • Libia, il racconto dei bambini
    Fra i 200 bambini e ragazzi accolti in dieci anni in quella struttura, tanti hanno condiviso quell’agghiacciante sorte. ...
    Leggi tutto
    31 Gennaio 2025
  • Servizio Civile Universale: scopr..
    Scopri i progetti di Servizio Civile promossi dalla Comunità e come fare a presentare la domanda entro il 18 febbraio 2025
    Leggi tutto
    22 Dicembre 2024
  • A Riccione il cenone con i poveri
    L'ultimo giorno dell'anno a Riccione si festeggia con gli utlimi della Società. "L'Ultimo con gli ultimi" è la speciale fe...
    Leggi tutto
    18 Dicembre 2024
  • Al fianco dei minori stranieri
      «Mi impegno a promuovere il modello della Casa dell'Annunziata promosso dalla Comunità di don Benzi per l'accog...
    Leggi tutto
    14 Dicembre 2024
  • Parti con i corpi civili di pace
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il  Bando di selezione per 109 vo...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Dall'amore nessuno fugge
    Pontremoli e Mulazzo, provincia di Massa-Carrara, dal 29 novembre al 6 dicembre 2024: La Comunità Papa Giovanni XXIII or...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Minori stranieri non accompagnati
    Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza indetta dalle Nazioni Unite. Tra i bam...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2024
  • Siena per Don Benzi
    SIENA - Il prossimo 17 novembre 2024 sarà un giorno speciale dedicato all'attenzione ai più fragili, a chi vive ai margi...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2024
  • In ricordo dei bambini non nati
    Nella festa di Tutti i Santi le commemorazioni nelle città o province di Bologna, Cuneo, Forlì-Cesena, Padova, Perugia, ...
    Leggi tutto
    31 Ottobre 2024
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…