Eventi




Via Crucis per le donne crocifisse a Roma

Il Piano nazionale Antitratta: nel biennio insieme contro la prostituzione

Un biennio per imparare a coordinarsi

Nonostante il ritardo di 3 anni, è ufficiale: anche l'Italia ha il suo Piano nazionale d'azione contro la tratta e il grave sfruttamento. Due i binari su cui muoveranno gli interventi in base alla normativa italiane: il primo di contrasto e repressione del crimine di sfruttamento di esseri umani, affidato alle Forze dell’Ordine e l’altro di prevenzione e protezione delle vittime, affidato ai servizi sociali e del privato sociale accreditato. Come anticipato dal Ministero dell'interno in più convegni regionali e nazionali, si tratterà di creare nel prossimo biennio 2016 – 2018 un coordinamento più efficace multiagenzia e multidisciplinare, attraverso il Meccanismo Nazionale di Referral, sulle diverse forme di tratta e sui diversi target di vittime. Sarà una “Cabina di regia” politico-istituzionale che, analizzati i bisogni, sia in grado di definire nuove modalità di finanziamento degli interventi nel campo della tratta, e una rete funzionale a livello nazionale, regionale e locale.

Quattro sono le parole chiave del nuovo Piano su cui sono centrati gli interventi:

  1. prevenzione
  2. azione penale
  3. protezione
  4. cooperazione.

Le novità principali riguardano la formazione di tutti gli attori impegnati nel campo: sono state infatti realizzate linee guida per l'identificazione delle potenziali vittime sia tra i migranti irregolari sia tra i profughi richiedenti asilo, e procedure operative per la prima assistenza e la presa in carico dei minori.

Riguardo alla prevenzione, «tra le azioni inerenti lo sfruttamento sessuale, è stata anche inserita la realizzazione di ricerche sulla riduzione della domanda (leggi: intervenire sul cliente, ndr) e di progetti di sensibilizzazione per scoraggiarla – ha commentato positivamente a caldo Maurizio Galli, referente nazionale per la tratta dell'Associazione Papa Giovanni XXIII.  Adesso sta anche a noi inventare iniziative innovative per scoraggiare i clienti».

Il filo rosso di tutto il Piano che punta sul contrasto del fenomeno e sulla tempistica ottimizzata degli interventi. Resta comunque l'approccio alle vittime centrato sui diritti umani, e quindi sulle potenzialità delle donne di redimersi, per essere soggetti attivi nel proprio progetto di autonomia, e in particolare con attenzione alla tutela dei diritti dei minori.

Per chi occupa nel settore si tratterà però di capire, in un panorama attuale complesso dovuto anche ai continui flussi di profughi, come collaborare concretamente a livello locale. Da una parte ci sono gli operatori del sistema asilo, dall'altra quelli del sistema tratta. Insieme dovranno garantire un reale percorso di integrazione a chi è caduto nella rete dei trafficanti per cercare un futuro migliore in Europa.



Irene Ciambezi
16/03/2016

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…