Eventi




Imola: nel Santuario del Piratello una casa di accoglienza

Inaugurata la casa di accoglienza

«Questa casa sotto la protezione della Madonna del Piratello continui ad essere un luogo di ospitalità per i più poveri della città, dove si possa vedere regnare la carità». Ha esordito così Mons. Tommaso Ghirelli, Vescovo della Diocesi di Imola durante la benedizione della struttura di accoglienza per adulti italiani e stranieri, inaugurata ieri sera a 4 km dalla città. Nel 2007 la Caritas di Imola aveva dato vita alla Casa di seconda accoglienza del Piratello destinata a persone sole, esperienza conclusa a gennaio 2016. Ieri il testimone è passato all'Associazione Papa Giovanni XXIII.

Giorgio Mei, papà di una casa-famiglia nella Diocesi di Imola, riferimento della nuova struttura insieme a due giovani che hanno terminato il programma terapeutico e che qui verranno a vivere, punta l'attenzione sui “nuovi poveri” e sulla valorizzazione del territorio. «Cercheremo di dare risposta a chi si trova in difficoltà a causa della crisi economica, a chi ha perso lavoro e casa o a chi dopo una separazione si trova a dormire in auto perchè una casa non ce l'ha più. Oppure a persone fragili come soggetti psichiatrici o vittime di sfruttamento lavorativo. Vogliamo creare una rete di volontari del territorio, che possano sperimentare con noi la bellezza della condivisione, col prezioso sostegno dei frati».

«Gestiremo la struttura secondo il nostro carisma – ha spiegato Andrea Montuschi, Responsabile della Comunità Papa Giovanni XXIII in Emilia - creando una sorta di casa famiglia. L’idea è quella di accogliere persone adulte in situazioni di difficoltà. Alcuni nostri membri e volontari vivranno al Piratello con loro e le accompagneranno nella quotidianità come, appunto, farebbe una famiglia. Abbiamo già la collaborazione di Asp (Azienda di servizi alla persona), Centro di salute mentale, servizi sociali e Caritas. Il progetto gode anche del sostegno della Cei grazie ai contributi per l'8x1000».

L'Associazione di don Benzi già da diversi anni cerca di essere presenza significativa per il territorio. Era il 2004 infatti quando la Comunità qui aderiva alla prima convenzione con l'Asp per l'accoglienza di adulti in situazione di disagio. A Imola l'attenzione per gli emarginati della città oggi resta alta grazie anche alla disponibilità all'accoglienza della Casa “San Clemente” del Poggiolo.

In maggiore difficoltà sono gli adulti tra i 35 e i 55 anni, secondo il Quinto Dossier sulle povertà in Emilia-Romagna della Caritas regionale intitolato Gente di periferia; dal 2014 chiedono aiuto nel 55% dei casi proprio gli uomini soli.
 

Irene Ciambezi


 


 


 



Irene Ciambezi
06/05/2016

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…