Eventi




In marcia con i senza dimora

A Spino d'Adda (CR) più di 100 persone per la Capanna di Betlemme

Sono molti quelli che domenica 18 settembre, incuranti della pioggia battente del giorno prima, si sono alzati all'alba per raggiungere la Capanna di Betlemme di Spino d'Adda, punto di partenza della camminata non competitiva "La strada NON è la mia casa", promossa dalla Comunità Papa Giovanni XXIII con l'obiettivo di sensibilizzare e raccogliere fondi a favore della realtà di accoglienza per senza fissa dimora.

Abbiamo contato più di un centinaio di partecipanti, a cui si sommavano volontari e addetti ai lavori, provenienti dal territorio cremasco, milanese e perfino comasco; il più anziano, ottantenne, ha camminato con il bastone, e il più piccino, di soli due mesi, infilato nel marsupio. Si sono radunati nel piazzale del Santuario della Madonna del Bosco, che ospita la Capanna, per ammirare la mostra fotografica dedicata a don Oreste, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, poi hanno indossato la maglia dedicata all'evento e si sono preparati a partire.

Il percorso ad anello di snodava per 7 km, attraverso i prati e il paese di Spino d'Adda; nei punti di ristoro i volontari offrivano generi di conforto e l'occasione per chiacchierare e fare conoscenza. Non tutti però ne hanno approfittato: c'è chi ha camminato correndo ed ha tagliato il traguardo in tempi davvero brevi - il più veloce, Samba, in soli 37 minuti. Gli altri sono arrivati in piccoli gruppi, godendosi il sole e la reciproca compagnia, mentre alla Capanna venivano organizzati la Santa Messa nel Santuario ed il pranzo nel cortile.

Il momento più toccante è stato il ricordo di Fabio, ragazzo napoletano che qui ha vissuto e scritto le sue poesie, prima di togliersi la vita quasi un anno fa; il momento più goloso ha visto protagoniste le cento pizze preparate dagli abitanti della Capanna e cotte nel forno a legna. Nel mezzo, tutta la gioia dello stare insieme e della condivisione, parola d'ordine in questo luogo dove i volontari vivono per e con i senza fissa dimora. Soprattutto, tutta la gioia di contribuire al progetto coraggioso e difficile della Comunità Papa Giovanni XXIII: restituire dignità a chi viene accolto tra le sue mura, grazie all'instaurarsi di relazioni affettive e alla costruzione di progetti individualizzati di reinserimento sociale.

«Grazie di cuore a tutti i partecipanti, ai volontari, tra cui un gruppo di rifugiati alloggiati a Sergnano, alla Croce verde Città di Crema ONLUS, agli ospiti della Capanna di Betlemme» così Duilio D’Ambrosio, responsabile della Capanna di Betlemme. «C'è sempre modo di aiutare la Capanna di Betlemme ad accogliere chi è in cerca dell'opportunità concreta di tornare a vivere: con una DONAZIONE ONLINE; tramite BONIFICO BANCARIO (codice iban IT 41B 033 5901 6001 0000 0008 036) o BOLLETTINO POSTALE (conto corrente postale n. 12148417) entrambi intestati a "Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ONLUS" e specificando sempre in causale "16PAG3 - Capanne Lombardia". L’invito a condividere con noi la quotidianità, o almeno la pizza del sabato sera, è rivolto a tutti – e ovviamente, arrivederci alla prossima edizione!».



Carlotta Toscano
26/09/2016
TAG: Povertà

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…