Eventi




Inaugurata a Pescara una nuova casa famiglia

Ricevute le congratulazioni anche da Papa Francesco

Si è svolta sabato 13 maggio l’inaugurazione ufficiale della Casa Famiglia “Terra promessa” di Città Sant’Angelo, a Pescara, con un sole splendente e un vento leggero che ha deliziato le numerose persone presenti.
«Rendiamo grazie al Signore che suscita sempre buone intenzioni e buoni propositi»: ha iniziato con queste parole la S. Messa il vescovo di Pescara- Penne mons. Tommaso Valentinetti. «Abramo, verso la terra promessa, è spinto ad andare verso se stesso, a scoprire la sua vocazione. La logica del servizio, della propria vocazione, si riconosce anche nell’amore sponsale, come quello di Gianni e Fabiola, e trova la sua espressione nell’amore alla famiglia», ha continuato Mons. Valentinetti nell’omelia.

All’inaugurazione era presente Primo Lazzari, vice responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, che prendendo la parola ha sottolineato come la famiglia, per Don Oreste, fosse la più bella intuizione di Dio, perché Dio è famiglia. «La casa famiglia – ha continuato Primo Lazzari – è come la perla del villaggio, dove splende la condivisione, dove ognuno si reca per essere abbracciato, per cercare ciò di cui ha bisogno». E, rivolto a Gianni e Fabiola Cantelmi, sposi e genitori della casa famiglia ha detto: «oggi, per voi, si avvera il sogno tanto desiderato, essere il volto tenero e misericordioso del Padre che accoglie. Sarà qui che si cercherà di dare, nella ferialità, un amore senza misura a quei piccoli e quei poveri che chiedono quasi scusa di esistere. L’augurio, a voi e a tutti in generale, sia davvero di riuscire ad impegnarci a fare del mondo una grande casa famiglia».

#FOTOGALLERY:CF_Pescara#

Anche il sindaco di Città Sant’Angelo, Gabriele Florindi, ha accolto con gioia i suoi due nuovi concittadini, ringraziandoli per la loro presenza e dicendo che «ora conosciamo tutti questo luogo, a cui fare riferimento e in cui venire a gioire ogni qualvolta avremo bisogno di dare o di ricevere una mano e sentirci utili». E ha concluso così: «alla fine di questi otto anni in carica come sindaco, la mia aspirazione è di concludere il mio mandato conferendo a Città Sant’Angelo il titolo di città della solidarietà e della carità. Non so se questo titolo esiste, ma se non esiste lo creeremo noi. Questa casa famiglia si aggiunge alla città del sole, per i bambini autistici, e alle nostre case di riposo, dove gli anziani vengono trattati adeguatamente».

Durante l’offertorio, Gianni e Fabiola, accompagnati dai loro figli e da alcune persone care, hanno portato all’altare i doni, tra cui un vasetto con della terra: terra di Sulmona, dove hanno abitato fino ad agosto, e terra di Città Sant’Angelo, come segno di unione tra le radici del passato e di un presente che si intrecciano.
Dopo i saluti e i ringraziamenti, Mons. Valentinetti ha voluto regalare a Gianni e Fabiola un telegramma del Papa, in risposta a una lettera scritta da don Antonio Rapagnetta, sacerdote della diocesi Pescara – Penne e proprietario della struttura della casa famiglia. Papa Francesco ha inviato le sue congratulazioni: «Esprimo vivo compiacimento per la provvidenziale realizzazione di questa casa famiglia, che rende manifesta la speciale predilezione della Chiesa per l’infanzia, sempre memore dell’esempio del suo Signore, che si è identificato e incarnato nei più piccoli e indifesi». Il Santo Padre ha invocato poi abbondanti grazie e favori celesti, per una rinnovata e viva testimonianza del Vangelo della carità.
Al termine della celebrazione e dei saluti, è stato scoperta la targa in legno con inciso il nome della casa famiglia, che sovrasta imponente la porta d’ingresso.
È stata una giornata di gioia: alla Messa e alle parole delle autorità e di Gianni e Fabiola, è seguito un rinfresco all’aperto, con momenti di festa durati fino al tardo pomeriggio.



Martina Taricco
18/05/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • Le nostre famiglie a TV2000
    Un’occasione per parlare della nostra Comunità e della nostra vita condivisa con gli ultimi, sulle orme di don Oreste B...
    Leggi tutto
    05 Febbraio 2025
  • Giornata di Preghiera contro la T..
    Gli eventi promossi dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con le diocesi
    Leggi tutto
    01 Febbraio 2025
  • Libia, il racconto dei bambini
    Fra i 200 bambini e ragazzi accolti in dieci anni in quella struttura, tanti hanno condiviso quell’agghiacciante sorte. ...
    Leggi tutto
    31 Gennaio 2025
  • Servizio Civile Universale: scopr..
    Scopri i progetti di Servizio Civile promossi dalla Comunità e come fare a presentare la domanda entro il 18 febbraio 2025
    Leggi tutto
    22 Dicembre 2024
  • A Riccione il cenone con i poveri
    L'ultimo giorno dell'anno a Riccione si festeggia con gli utlimi della Società. "L'Ultimo con gli ultimi" è la speciale fe...
    Leggi tutto
    18 Dicembre 2024
  • Al fianco dei minori stranieri
      «Mi impegno a promuovere il modello della Casa dell'Annunziata promosso dalla Comunità di don Benzi per l'accog...
    Leggi tutto
    14 Dicembre 2024
  • Parti con i corpi civili di pace
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il  Bando di selezione per 109 vo...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Dall'amore nessuno fugge
    Pontremoli e Mulazzo, provincia di Massa-Carrara, dal 29 novembre al 6 dicembre 2024: La Comunità Papa Giovanni XXIII or...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Minori stranieri non accompagnati
    Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza indetta dalle Nazioni Unite. Tra i bam...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2024
  • Siena per Don Benzi
    SIENA - Il prossimo 17 novembre 2024 sarà un giorno speciale dedicato all'attenzione ai più fragili, a chi vive ai margi...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2024
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…