Eventi




L'avvocato che vive con i senza dimora

Una laurea in giurisprudenza e poi la strada

“Me lo ricordo bene: ho rinunciato al dottorato il 14 novembre. Già da un paio di mesi andavo alla Capanna di Betlemme tre volte alla settimana, dopo l’università, come volontario. Ma più passavano i giorni e più diventava forte in me il desiderio di fare qualcosa di più.

Adesso abito qui, e condivido la mia vita con i senza fissa dimora. Alla sera li vado a prendere in stazione con il furgone, mangiamo insieme, dormono alla Capanna e poi alla mattina li riaccompagno in strada. Le persone senza dimora che accogliamo alla Capanna possono restare con noi anche fino a 15 giorni, ma poi chiediamo loro di lasciare il posto ad altri. Così possiamo assicurare un aiuto a più persone” ci spiega Alessandro. “Andiamo a ritirare i prodotti vicini alla scadenza nei supermercati, oppure ci cimentiamo in un laboratorio teatrale. Poi mangiamo tutti insieme; stamattina ho dato una mano a costruire un forno per le pizze, la vita qui è molto varia".

"All’università ero piuttosto bravo, il mio sogno nel cassetto era quello di diventare commissario di polizia o magistrato. Quando ho scelto di lasciare il dottorato per venire a condividere con i poveri i miei genitori, inizialmente, sono rimasti spiazzati, anche se loro hanno sempre avuto una mentalità aperta all’accoglienza. Fin da piccolo ho avuto dei fratelli in affido. Adesso anche loro mi vedono contento, pieno, vivo".

"Nei prossimi giorni inizierò il corso per missionari organizzato da APG23. Certo, vivere con i senza dimora non è semplice, ma almeno qui a Bologna posso vedere la mia famiglia e i miei amici quando voglio. Invece, andare in ‎missione vorrà dire mettere in discussione tutto. Non so se farò l’avvocato nella mia vita, forse fra un anno scoprirò che era proprio quella la mia strada, ma per adesso mi sento all'antipasto del mio percorso e tutto deve ancora succedere".

Sono passati due mesi da questa chiacchierata con Alessandro. Nel frattempo, ha presentato domanda per il servizio civile e a giorni saprà se partirà come casco bianco per un anno in Zambia.

Il bello di un’esperienza di volontariato vissuta intensamente e con passione è proprio questo: non sai mai dove ti porterà!

In bocca al lupo, Alessandro!

 

Aiutaci a dare un pasto a chi non ce l’ha.



 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…