Eventi




«La vostra missione è grande!»

Il Papa incontra i missionari della Papa Giovanni XXIII in Georgia

Sono parole che rincuorano e incoraggiano, quelle di Papa Francesco. «Le iniziative della carità sono il frutto maturo di una Chiesa che serve, che offre speranza e che manifesta la misericordia di Dio. Pertanto, cari fratelli e sorelle, la vostra missione è grande!».

Il primo ottobre, durante la sua visita in Georgia, Papa Francesco ha incontrato i movimenti ecclesiali e gli operatori delle opere di carità. In una regione in cui i cattolici sono esigua minoranza (meno dell'1% della popolazione), la presenza del Papa è stata segno di comunione e speranza. Giovanni Ramonda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII era presente per l’occasione«In Georgia siamo testimoni di un grave disagio sociale di cui sono vittime i minori abbandonati negli istituti e di un’enorme povertà diffusa fra le famiglie». Con Ramonda erano presenti anche i circa 25 accolti dalla Comunità nelle 2 case famiglia sorte nella città di Batumi; hanno portato idealmente la voce, uno per uno, delle centinaia di persone che vengono assistite dai volontari in una baraccopoli della città fin dal 2006. 

#FOTOGALLERY:georgia#

Alessandra Puggioni, 34 anni, originaria della Sardegna ed in Georgia dal 2007, è mamma di casa famiglia che porta avanti col marito Ino Blagaic e dice: «Le persone si indebitano per comprare beni di lusso, non necessari, e che finiscano sulla strada. In città stiamo giorni interi senza elettricità; spesso le famiglie campano mangiando per pranzo solo una zuppa o solo patate. Negli ultimi due anni abbiamo assistito un incremento preoccupante dell’abuso di droghe, che oggi sono una grandissima piaga sociale nel paese».

«Per noi è stato un grande dono poter salutare personalmente il Papa» dice Ramonda. «La nostra presenza a Batumi è molto apprezzata dalla Chiesa locale e mons. Pasotto, amministratore apostolico del Caucaso, ci vuole bene come un padre».

Durante l’omelia della Messa, celebrata il giorno in cui ricorreva la memoria di S. Teresa di Lisieux, il Papa ha rivolto a tutti questa provocazione: « Possiamo chiederci: io, che sto nella Chiesa, sono portatore della consolazione di Dio? So accogliere l’altro come ospite e consolare chi vedo stanco e deluso? Pur quando subisce afflizioni e chiusure, il cristiano è sempre chiamato a infondere speranza a chi è rassegnato, a rianimare chi è sfiduciato, a portare la luce di Gesù, il calore della sua presenza, il ristoro del suo perdono.»



Chiara Bonetto (foto di Gianpiero Cofano)
13/10/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • Le nostre famiglie a TV2000
    Un’occasione per parlare della nostra Comunità e della nostra vita condivisa con gli ultimi, sulle orme di don Oreste B...
    Leggi tutto
    05 Febbraio 2025
  • Giornata di Preghiera contro la T..
    Gli eventi promossi dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con le diocesi
    Leggi tutto
    01 Febbraio 2025
  • Libia, il racconto dei bambini
    Fra i 200 bambini e ragazzi accolti in dieci anni in quella struttura, tanti hanno condiviso quell’agghiacciante sorte. ...
    Leggi tutto
    31 Gennaio 2025
  • Servizio Civile Universale: scopr..
    Scopri i progetti di Servizio Civile promossi dalla Comunità e come fare a presentare la domanda entro il 18 febbraio 2025
    Leggi tutto
    22 Dicembre 2024
  • A Riccione il cenone con i poveri
    L'ultimo giorno dell'anno a Riccione si festeggia con gli utlimi della Società. "L'Ultimo con gli ultimi" è la speciale fe...
    Leggi tutto
    18 Dicembre 2024
  • Al fianco dei minori stranieri
      «Mi impegno a promuovere il modello della Casa dell'Annunziata promosso dalla Comunità di don Benzi per l'accog...
    Leggi tutto
    14 Dicembre 2024
  • Parti con i corpi civili di pace
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il  Bando di selezione per 109 vo...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Dall'amore nessuno fugge
    Pontremoli e Mulazzo, provincia di Massa-Carrara, dal 29 novembre al 6 dicembre 2024: La Comunità Papa Giovanni XXIII or...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Minori stranieri non accompagnati
    Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza indetta dalle Nazioni Unite. Tra i bam...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2024
  • Siena per Don Benzi
    SIENA - Il prossimo 17 novembre 2024 sarà un giorno speciale dedicato all'attenzione ai più fragili, a chi vive ai margi...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2024
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…