Eventi




Legge di stabilità veneta: 6 misure urgenti per i minori maltrattati

La proposta dei venticinque coordinamenti per i minori del Veneto

Il tavolo “Un welfare per i Minori”, in occasione della discussione della legge di stabilità regionale, ha inviato nei giorni scorsi al Consiglio Regionale del Veneto e alla Giunta Regionale un documento. La nota contiene 6 proposte urgenti sulla situazione delle politiche regionali in tema di tutela, cura e protezione dei minori e delle loro famiglie, specie in situazioni di maltrattamento e abuso. Queste le proposte del tavolo nei sei ambiti:

 

1. CENTRI SPECIALISTICI PER LA PROTEZIONE E CURA DEI BAMBINI VITTIME DI ABUSO O MALTRATTAMENTO: apprezzato il Provvedimento per la riattivazione delle Equipe specialistiche Provinciali, serve potenziarne gli stanziamenti per garantire la continuità del servizio.

2. PIANO REGIONALE PER INFANZIA, ADOLESCENZA E FAMIGLIA: serve uno stanziamento di idoneo finanziamento; fino al 2008 l’ex P.i.a.f. Regionale ha incentivato gli investimenti in progetti locali attraverso il cofinanziamento.

3. CONSULTORI FAMILIARI e SERVIZI PER L’ETÀ EVOLUTIVA: buona parte delle risorse vengono assorbite da interventi di tutela minorile; serve un maggiore finanziamento. L’aggravarsi delle condizioni di disagio socio-economico in regione ha aumentato l’impegno richiesto per le gravi patologie relazionali ed il maltrattamento intrafamiliare; sono diminuite sempre più le risorse per la presa in carico e la cura.

4. COMUNITÁ PER MINORI e AFFIDAMENTO FAMILIARE: serve ripristinare il cofinanziamento agli enti locali per la spesa relativa ai minori inseriti nelle Comunità, negli ultimi anni azzerato; rileviamo casi di minori privati delle cure minime necessarie. Si chiede di mantenere od incrementare lo stanziamento per i contributi alle Famiglie affidatarie e alle Reti familiari, e di garantire il mantenimento dei Casf locali.

5. VIOLENZA INTRAFAMILIARE NEI CONFRONTI DELLE DONNE E DEI MINORI: si chiede il potenziamento dei Consultori Familiari, dei Centri antiviolenza, delle residenze di accoglienza.

6. OSSERVATORIO REGIONALE SUI MINORI (C.F.-SEE): si chiede di riattivare con idoneo finanziamento l’Osservatorio, strumento di programmazione regionale e di coinvolgimento del privato sociale nel miglioramento delle politiche per i minori.

 

Un welfare per i minori” è la rete di 25 enti, associazioni e coordinamenti, rappresentativi di centinaia di realtà venete del sociale, del volontariato, del mondo professionale e della scuola. Sono riunite insieme dalla necessità di affrontare con urgenza il fenomeno del maltrattamento dei minori.

 

Hanno redatto il documento fondativo:

ANEP - Associazione Nazionale Educatori Professionali

Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

Azienda Ulss 15 Alta Padovana

Caritas del Veneto

CNCA - Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza

CNCM - Coordinamento Nazionale Comunità per Minori

Opera Don Calabria

Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto

Ordine degli Psicologi del Veneto

Reti di famiglie affidatarie

 

Aderiscono al documento fondativo:

AGESCI – Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani

AIAF Veneto – Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia e per i Minori

ANDIS – Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici

Ass.NAS – Associazione Nazionale Assistenti Sociali

CISMAI – Coordinamento Servizi Contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia

Consorzio Arcobaleno

FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri

FORUM Veneto delle Associazioni Professionali della Scuola (ADI, AIMC, ANDIS, ANFIS, CIDI, DISAL, Lega Ambiente Scuola e Formazione, MCE, PROTEO)

Ispettoria Salesiana San Marco

Legacoop Veneto

Libera Veneto

SCS/CNOS - Salesiani per il sociale

Università di Padova, DPSS – Dipartimento di Psicologia e Scienze della Socializzazione

Villaggio SOS di Vicenza 

 

Scarica il documento ufficiale del tavolo



 

 

Ultime news
  • Memoria di Sandra Sabattini
    Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, tre appuntamenti in tre luoghi simbolici della vita della Beata riminese: ospedale Inf...
    Leggi tutto
    30 Aprile 2025
  • Blackout in Spagna, la testimonia..
    Ore 12.33, la penisola iberica si spegne. Martedì 28 aprile un gigantesco blackout si è verificato in Portogallo, Spagna...
    Leggi tutto
    29 Aprile 2025
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…