Eventi




Eutanasia? Ve la racconto io

A Montecitorio interviene un papà di casa famiglia

«Gesù chiede di essere amato negli ultimi. Ci chiede di riscoprire la nostra più alta vocazione: la vocazione all'amore. Ci chiede di metterci in ascolto di chi non chiede altro che essere amato nella propria debolezza. Anzi, di essere amato proprio perché è debole, malato, piccolo». Un pezzo di vita condiviso con i piccoli, una testimonianza che squarcia il cuore.

Parole che come pietre sono risuonate lo scorso 27 Gennaio, al convegno per la Giornata per la Vita, nella sala della Lupa, a Montecitorio, dove settant'anni fa nacque la nostra Repubblica. Parole pronunciate da Luca Russo, membro della Comunità Papa Giovanni XXIII e papà di casa famiglia, che con sua moglie Laura, condivide la vita con bimbi portatori di handicap e cerebrolesi. Testimonianza raccontata nel suo libro L'eutanasia di Dio. «Durante le notti passate insonni a vegliare su questi bambini ho imparato ad inserire ogni situazione all’interno di un disegno più ampio, che abbraccia ogni dimensione, anche la più scomoda, dell’umanità – racconta Luca – La vita, anche quando è debole, è sempre feconda. Non possiamo archiviarla con un'eutanasia di Stato, come una sorta di darwinismo sociale».

In questi giorni, nello stesso palazzo, si discute al contrario di sopprimere queste vite. È in corso infatti il dibattito sul testamento biologico sulle dichiarazioni anticipate di trattamento. Il dibattito è previsto per la fine di febbraio in aula alla camera dei deputati. Sul tema è intervenuto Giovanni Paolo Ramonda, responsabile della Comunità di Don Benzi: «Siamo fortemente contrari alla proposta di legge sul testamento biologico. Si affronta un tema complesso e delicato quale la vita e la morte in modo superficiale e semplicistico. Non si pongono limiti alla rinuncia ai trattamenti salva vita, addirittura includendo la nutrizione e l’idratazione artificiale tra i trattamenti sanitari, rendendo così praticabile l’eutanasia. Infine la proposta non prevede la possibilità dell’obiezione di coscienza per il medico» Alcuni paventano anche il pericolo che questa proposta di legge, se approvata, obbligherebbe i medici a lasciar morire chi si trova in un momento di sconforto. «Queste persone, con disabilità gravissima, hanno voglia di partecipare, di andare sulle alte vette, di vedere il mare, di incontrare un sorriso. Desiderano avere qualcuno che si giochi la vita con loro. La sofferenza - conclude Ramonda - non è data dall'handicap o dalla malattia, ma dalla solitudine che si crea a causa di queste condizioni».



Luca Luccitelli
30/01/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…