Eventi




 campo profughi di Rekhanye 

Libano, italiani denunciano le minacce di sgombero al più grande campo dei profughi siriani

«A Rekhanye a pagare sono ancora le vittime»

«Lo sgombero di questo campo profughi, il più grande del nord del Libano – denuncia Giovanni Ramonda, resposabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII – sarebbe un'ulteriore violenza verso le famiglie siriane che hanno già dovuto affrontare la guerra e la distruzione delle loro case in Siria».

Operazione Colomba, corpo di pace della Comunità, ha visitato il campo ed è presente nell'area con i volontari italiani dal 2014, impegnati in attività di sostegno agli sfollati.

«Queste persone – continua Ramonda – sono fuggite dalla guerra per dare un futuro ai propri figli; dopo anni hanno ricostruito una qualità di vita appena sopra il livello di sopravvivenza, in condizioni precarie difficili; ora si ritrovano a fronteggiare il rischio di perdere il poco che hanno».

Il campo informale di Rekhanye, nella regione di Akkar nel nord del Libano, ospita circa 1.300 persone di cui la maggior parte sono minori. Il 10 novembre una persona che si è dichiarata portavoce dell'esercito libanese ha intimato lo sgombero del campo il 26 novembre. L'ordinanza di sgombero è stata notificata al coordinatore dell'Its (Informal Tented Settlement) di Rekhanye gestito da Urda (network che offre assistenza ai rifugiati siriani in Libano).

Abu Isham, responsabile libanese di Urda per il campo ha dichiarato che i membri dell'organizzazione non intendono lasciare la zona e sono fermamente intenzionati ad evitare lo sgombero. Operazione Colomba condanna le minacce: «Il prezzo della guerra è sempre troppo alto, e a pagarlo sono sempre i più deboli», spiegano i volontari.

Scarica le foto



 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…