Eventi




All'interno del centro di prima accoglienza del quartiere Archi di Reggio Calabria; foto di Marco Tassinari

Lo sbarco è tragico ma Fatima, 14 anni, si salva

Al via il progetto di accoglienza Filoxenia della Diocesi di Reggio Calabria

Fatima: sguardo spaesato, ossa spossate, una lacrima sospesa, tanta diffidenza. «Guarda, questa è la tua nuova stanza», le dicono, ma l’italiano non lo sa. 14 anni, somala, in bocca il gusto dell’acqua salata mista a benzina. Era stata picchiata più volte in Libia prima della tragica traversata. A Reggio Calabria, nella casa di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati della Papa Giovanni XXIII, Fatima arriva subito dopo lo sbarco. La prima notte non riesce a dormire: «teme di essere violentata». La sorella di Fatima, 17 anni, è rimasta intrappolata nella nave ed è morta.
 
Appena può Fatima chiama a casa; vuole annunciare alla mamma che lei è ancora viva, che è riuscita a sopravvivere, che la sorella no, di lei non si sa più nulla. Ma la mamma, ironia della sorte, le risponde: «C’è stato un incidente stradale, mia cara, anche tuo fratello qui ci ha lasciato».
Ironia della sorte numero due: a Fatima ora spetta il riconoscimento del corpo della sorella: appena si sarà ripresa dovrà prendere l’album con le foto dei 45 cadaveri arrivati il 29 maggio 2016 a Reggio Calabria, e cercare di riconoscerne il sorriso bluastro.
 
La nave Vega della Marina Militare italiana aveva raccolto in mare i corpi senza vita di 36 donne, 6 uomini e 3 bambini fra cui un neonato.
«Stiamo cercando di ricostruire per ognuna delle vittime un pezzo della loro storia, in modo da metterla sulla tomba: i cadaveri adesso sono contrassegnati con un numero, ma noi vogliamo scrivere chi sono e da dove vengono», continua a spiegare Giovanni Fortugno, responsabile della casa. «Aiutiamo i 629 sopravvissuti a riconoscere i corpi dei loro familiari».
 
La casa di prima accoglienza in questo momento ospita, oltre a Fatima, una mamma eritrea con la sua bimba, tre adolescenti nigeriane fra i 14 e i 17 anni, 2 bimbi egiziani di 10 e 12 anni, due ragazzini della Nuova Guinea e del Gambia rispettivamente di 12 e 13 anni. Non si sa più nulla di due ragazzini di 13 e 14 anni fuggiti dall’Eritrea e rimasti qui per oltre un anno, e di altre due ragazzine nigeriane: sono fuggiti sognando il Nord Europa come molti connazionali, negli ultimi mesi. 
 
Intanto in città, nel quartiere Archi, il centro di prima accoglienza (nella foto) è al collasso: circa duecento ragazzi hanno protestato con forza per denunciare le condizioni di vita degradanti in cui, molti di loro anche da diversi mesi, vivono all'interno del centro.
 
Anche a loro si rivolge l'operato della Diocesi di Reggio Calabria - Bova: con l'attività quotidiana del Comitato diocesano per l'emergenza sbarchi, e da oggi anche con il progetto Filoxenia che darà una casa a 63 minori migranti per i prossimi 6 mesi.
 
Giovanni Fortugno è fra i coordinatori del progetto diocesano, e nel racconto entra nel personale: «Io ho avuto due momenti particolari che hanno cambiato la mia vita: il primo è stato nel 2010, quando sono uscito dal coma; per rielaborare chi ero e cosa volevo fare ho avuto bisogno di molto tempo. Il secondo è stato il 29 maggio 2016. I corpi deturpati spostati nei sacchi per fare loro il prelievo del dna, l’odore della morte, il frigorifero di 17 metri portato per raccogliere le salme: difficimente cancellerò tutto questo dalla mia vita».
 
Il 3 giugno di ogni anno, in ricordo del giorno della sepoltura dei corpi (nella foto), sarà per Reggio Calabria Giornata dell’Accoglienza: è stato dedicato alla memoria delle vittime del mare dalle istituzioni, dalle associazioni e dalla comunità cristiana locale.
 
«In città abbiamo costituito il Comitato diocesano per l’emergenza sbarchi:  come Chiesa ci sentiamo protagonisti in tutti i sensi, guidati dal nostro Vescovo, Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, che è in trincea insieme a noi.  Siamo nel tendone sulla banchina del porto, e ci adoperiamo per l’accoglienza a livello nazionale. Alcune realtà ecclesiali sono fra le prime promotrici dei corridoi umanitari per i richiedenti asilo. Siamo operatori nell’accoglienza, siamo al fianco dei familiari delle vittime. C’è una Chiesa che sta rivivendo oggi la sua chiamata originale, che moltiplica i pani ed i pesci del miracolo della condivisione», continua Fortugno.
 
Il Coordinamento diocesano di Reggio Calabria, unica esperienza in Italia, fornisce durante gli sbarchi la prima assistenza ed il supporto umano, al fianco del personale medico e delle forze dell’ordine. I volontari condividono il dolore nei giorni immediatamente successivi con le comunità musulmane della città.
«Ho 52 anni - continua Fortugno - e ogni volta nella vita, quando mi è capitato di pensare di aver già visto tanto, il Signore mi ha portato ad affrontare situazioni sempre più grosse ed importanti. La prima domanda che mi è scattata dentro subito dopo l’ultima tragedia è stata: come Comunità Papa Giovanni XXIII, stiamo facendo abbastanza?»
 
E l’ultimo pensiero è per il mondo laico e la società civile: «Sono andato personalmente a ringraziare quei marinai che hanno rischiato la vita per caricare sulla nave Vega 600 persone. La Marina Militare sta salvando, nel silenzio, migliaia di vite umane; c’è un’Italia impegnata e silenziosa. Come Paese possiamo riconvertire le caserme, investire risorse umane e professionalità, proporre percorsi di inserimento lavorativo di almeno un anno che diano sbocchi in un contesto europeo. Con i 6 miliardi di euro che diamo alla Turchia per i respingimenti, potremmo attuare come Italia e come Europa un progetto di accoglienza serio e programmato»



Marco Tassinari
21/07/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • On. Mantovano in visita a Forlì
    Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del consiglio, Alfredo Mantovano, si è recato in visita a due strutture della ...
    Leggi tutto
    28 Giugno 2024
  • Giornata Lotta alla Droga
    In occasione della Giornata Internazionale di Lotta alla Droga, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizza a Rimini la "Fes...
    Leggi tutto
    24 Giugno 2024
  • Servizio civile in Emilia Romagna
    Con la Comunità Papa Giovanni XXIII 16 posti disponibili per i giovani dai 18 ai 29 anni, candidature entro il 15 luglio
    Leggi tutto
    20 Giugno 2024
  • Campi estivi giovani 2024
    Inizia un’estate diversa: le proposte in Italia e all’estero per vivere un periodo al fianco degli “ultimi”
    Leggi tutto
    20 Giugno 2024
  • La sfida della sinodalità
    Cardinale Farrell: la carità come dono dello Spirito Santo. Rafael Luciani parla della missione come fine ultimo della si...
    Leggi tutto
    13 Giugno 2024
  • Antonino d'Oro 2024
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua profonda gratitudine per il conferimento del premio "Antonino d'Oro" 2024 a...
    Leggi tutto
    11 Giugno 2024
  • Arrivederci Donata
    Cordoglio per la Scomparsa di Donata Giacometti.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2024
  • Insieme contro le dipendenze
    Sono arrivati a La Verna il 7 giugno i partecipanti al pellegrinaggio "Sogna e Cammina", organizzato dalla Comunità Papa G...
    Leggi tutto
    30 Maggio 2024
  • Leva obbligatoria, storia passata
    Alcune domande sul ddl "Istituzione del servizio militare e civile universale territoriale e delega al governo per la sua ...
    Leggi tutto
    24 Maggio 2024
  • Assemblea della Comunità di don ..
    «Siamo emozionati perché finalmente, dopo la pandemia e l'alluvione dello scorso anno in Romagna torniamo all'usuale rad...
    Leggi tutto
    24 Maggio 2024
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…