Eventi




Lo sfruttamento delle donne: crimine mafioso che si può interrompere

Per le donne crocifisse

Il Cristo vestito di bianco, gridando straziato dal dolore, mano e volto che si allungano verso il cielo, entra in scena sul sagrato della Chiesa di Santo Spirito in Sassia. Una giovanissima donna nigeriana, una delle tante vittime di tratta tra la folla presente alla Via Crucis vivente il 26 sera a Roma, col viso stravolto, continua a ripetere tra sé e sé «ma è vero?». Difficile spiegarle che quelle grida di dolore, e nelle successive stazioni, le accuse, le percosse, gli sputi, fino al momento della crocifissione non sono che una rappresentazione delle tappe della passione e morte di Gesù, devozione diffusa nella Chiesa cattolica dalla tradizione francescana. Difficile comprenderlo per chi quelle violenze le ha subìte davvero e, anche a distanza di tempo, le sente ancora sulla sua pelle e sente che la carne sanguinante di Cristo è stata anche la sua.

Questa carne violata oggi come ieri è stata al centro della preghiera e della riflessione, tra danze, canti, letture evangeliche, rappresentazioni teatrali ed esibizione d’orchestra, di più di ottomila persone che hanno camminato lungo le vie della Capitale rispondendo all’invito fatto da Papa Francesco all’angelus di domenica scorsa a sostegno dell’evento promosso dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII a cui ha preso parte anche il vicario generale del Santo Padre, cardinal Agostino Vallini, portandone il saluto. Ma sono pure intervenuti, a testimonianza della comunione ecclesiale e del comune impegno per la liberazione delle schiave di oggi, don Fabio Rosini, direttore dell’Ufficio Vocazioni della Diocesi di Roma e ideatore del progetto “10 comandamenti”; Matteo Truffelli, presidente dell’Azione Cattolica; Salvatore Martinez, presidente del Rinnovamento nello Spirito; Raffaella De Marchis, del Cammino Neocatecumenale; suor Eugenia Bonetti, responsabile dell’Ufficio nazionale tratta dell’Usmi; padre Maurizio Botta, del cammino “I 5 passi”.

Nell’ultima stazione, la scena che ha maggiormente commosso i presenti. Una donna appesa alla croce sul sagrato della Chiesa di Santa Maria in Valpolicella che ricorda le 50mila “donne crocifisse” in Italia di cui - secondo i dati del dossier più recente Piccoli schiavi invisibili sul fenomeno della tratta - più di un quarto sono minorenni, hanno tra i 13 e i 17 anni, sono adolescenti ignare del contesto prostituivo in cui saranno introdotte e dell’addestramento alla compravendita di sé a cui dovranno sottomettersi, in strada o al chiuso. Tra queste sono raddoppiate le donne nigeriane trafficate col flusso dei profughi, come denunciato anche dal report di Caritas ambrosiana. Crocifisse anche perché doppiamente costrette con la forza a consegnare il proprio corpo: dai loro trafficanti e dai loro clienti. Lo ha spiegato con chiarezza Padre Maurizio Botta, davanti alla sua Chiesa di Via Vittorio Emanuele rivolgendosi agli uomini che trattano, agli sfruttatori, ai mafiosi. «Convertitevi! Questa vita non vi darà gioia, potere e denaro. Il denaro che deriva da affari sporchi è denaro e potere insanguinato e non potrete portarlo nell'altra vita».

E indirizzandosi ai clienti spesso adulti, papà di famiglia e anche delle nostre chiese ha richiamato fortemente al pentimento per non continuare ad essere complici di questo crimine mafioso che è lo sfruttamento sessuale delle donne. Anche don Fabio Rosini, dell’Ufficio vocazioni di Roma, parlando dei clienti ha precisato che «gli uomini che compiono queste violenze deturpano e rinnegano se stessi». Quando l’uomo è nel peccato non riesce più a guardare se stesso tantomeno riesce a vedere l’altro, ovvero la donna che sta sfruttando. E diventa inevitabilmente complice di quel sistema di corruzione e di mafia che è alla base dello sfruttamento della prostituzione, una mafia che non è solo rumena, albanese o nigeriana ma che s’intreccia con tanti uomini e donne corrotte in Italia.

Per rompere questo muro di indifferenza, ha ricordato alla fine della Via Crucis il cardinal Vallini, occorre chiedere «perdono per i silenzi, per il disinteresse e anche per la sterile pietà che accompagna la vita di queste ragazze». Due vittime quasi bambine, sfuggite allo sfruttamento in strada e accolte dall’Associazione di don Benzi, con la benedizione e l’abbraccio del vicario, han trasformato l’ultima stazione della Via Crucis in una tappa di luce e di speranza. Così pure la donna crocifissa, nella rappresentazione vivente, all’interno della Chiesa di Santa Maria in Vallicella liberata da Cristo crocifisso e poi Risorto per la salvezza di tutti ma soprattutto per quanti portano la croce anche oggi, ha trasformato il suo dolore in danza e musica. Anche da questa mafia ci si può sottrarre, «se siamo in tanti ad ascoltare il grido delle vittime – ha spiegato Paolo Ramonda - e se diventiamo come dei goel, ridando loro libertà, dignità e gridando ai trafficanti e ai clienti di smetterla!»

 

(Irene Ciambezi)

Sostieni la Comunità Papa Giovanni XXIII. Mettiamo fine a questa moderna schiavitù.



Irene Ciambezi

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…