Eventi




Il Trattato dell’ONU per la Proibizione delle Armi Nucleari compie 2 anni

Continuano le iniziative della campagna “Italia Ripensaci”

A più di cinquant’anni dall’entrata in vigore del primo strumento di contenimento del riarmo, nel mondo ci sono ancora quasi 13.000 armi nucleari. Il nostro Paese, l’Italia, dove sono custodite attualmente ad Aviano (PN) e Ghedi (BS) circa 40 bombe nucleari, purtroppo non ha ancora ratificato il Trattato dell’ONU per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), né ha partecipato come osservatore alla annuale Conferenza di monitoraggio della sua applicazione.

La più grande struttura dell’ingiustizia è l’industria della guerra, in quanto è “denaro e tempo al servizio della divisione e della morte” (Papa Francesco)

La Comunità Papa Giovanni XXIII è impegnata da anni con tanta parte della società civile ed opera nei confronti delle istituzioni a sostegno del Trattato con la Campagna civile per la messa al bando e ratifica del TPNW “Italia Ripensaci” e unita all'Appello del mondo cattolico ed ecumenico con la mobilitazione di oltre 50 movimenti e associazioni.

Leggi l'appello del mondo cattolico per la messa al bando delle armi nuclari.

Ricorre proprio in questi giorni il secondo anniversario dell’entrata in vigore dello storico nuovo accordo globale per la messa al bando delle armi nucleari ha, infatti, raggiunto il numero necessario di ratifiche ed è entrato in vigore il 22 gennaio 2021.

La messa al bando di queste armi immorali e disumane, ai sensi del diritto internazionale, rappresenta un passo fondamentale sulla strada della loro eliminazione e per un futuro libero da testate atomiche.

Per approfondire



 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…