Eventi




Pedagogia della gratuità: incontro con l'autore

Ferdinando Maria Ciani, di Pesaro, propone un cammino verso la felicità.

Qual è la differenza tra educare e formare? Genitori, insegnanti, educatori, insieme a tutti coloro che cercano un modello educativo alternativo a quello del profitto, sono invitati domani martedì 29 giugno alle ore 18 alla presentazione online (guardalo qui) del nuovo libro di Ferdinando Ciani.

L'autore si confronterà con Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, e con il giornalista di semprenews.it Marco Scarmagnani.

IL LIBRO

Pedagogia della Gratuità. Un cammino verso la felicità, Sempre Editore, aiuta a sviluppare un  pensiero nuovo sul tema della pedagogia, per renderla più umana e gratuita. Espone una prospettiva pedagogica nell'educare la felicità, liberatoria dalle oppressioni della società del profitto, aiuto e stimolo nella costruzione di un mondo migliore.

L'AUTORE

Ferdinando Maria Ciani, di Pesaro, insegnante di Scienze Matematiche nella scuola secondaria di primo grado, è ideatore e fondatore della Scuola del gratuito, esperienza educativa nata dall'esperienza di condivisione della Comunità Papa Giovanni XXIII.

Nel 2009 ha fondato il Gruppo di Ricerca per la Scuola del Gratuito. Formatore e autore di numerosi articoli su riviste specialistiche, ha collaborato su temi educativi con il giornale Avvenire. Al suo attivo quattro saggi: La scuola di Pinocchio (editrice Esperienze, 2001), A scuola senza profitto (Sempre Editore, 2008), Scuola del Gratuito. Esperienze (Sempre Editore, 2013), Vi insegno a prendere il volo (Sempre Editore, 2017).

Spiega: «Per cambiare rotta occorre uscire dalla logica del profitto, della competizione, della lotta perenne con gli altri che condanna l'essere umano all'infelicità. Da una parte c'è una società che affianca alla crescita lo sviluppo integrale della persona; dall'altra vediamo un modello educativo che plasma l'uomo alla ripetizione coatta dei meccanismi disfunzionali del nostro.



 

 

Ultime news
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
  • Minori stranieri, incontro a Ferr..
    'Esserci per accogliere. Ascoltare per custodire'
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2025
  • Civico 52: al via podcast che rac..
    Dare voce ai giovani volontari nelle realtà della Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    21 Febbraio 2025
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    20 Febbraio 2025
  • Allarme per l'export di armi ital..
    Contro la proposta di legge per limitare l’applicazione dei divieti sulle esportazioni di armamenti, ridurre al minimo ...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…