Eventi




Portami a casa! La vita di don Benzi diventa teatro

Spettacolo del gruppo Piccola Piazza d'Arti

Prosa e musica dal vivo lunedì 8 Agosto con lo spettacolo PORTAMI A CASA sulla figura di don Oreste Benzi, a cura dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, presso la piazza Giovanni Pascoli di Viserba di Rimini. Una serata di testimonianza in arte, proposto nell’ambito dei “Lunedì di Viserba”, rassegna ricca di appuntamenti organizzati dalla parrocchia viserbese, che nelle scorse settimane ha visto la partecipazione di Ernesto Oliviero, Monsignor Bettazzi ed altri interventi di testimoni significativi del nostro tempo. Lo spettacolo PORTAMI A CASA che gli artisti della Comunità di Piccola Piazza d’Arti stanno portando in giro per l’Italia, è nato proprio per continuare a dare voce a don Oreste, sottolineando l’urgenza di dover “ripartire dagli ultimi” per poter costruire nuovi mondi vitali, come era solito dire lui.

«Portami a casa», è l’accorato appello rivolto a don Oreste da un giovane in difficoltà che non voleva più essere solo e fa da titolo a questa proposta artistica. Due attori e un gruppo di musicisti ripercorrono le tappe e gli incontri più significativi che hanno segnato il cammino di don Oreste Benzi e dato il via ad una vita di condivisione. Un viaggio musicale che tocca la cultura popolare, balcanica, brasiliana, lo spiritual e il cantautorato d’autore. Una contaminazione tra musiche, video e parole per raccontare la bellezza e la forza del cammino di un vero “prete migrante”, sempre in cerca di quelli che "faticano a tenere" il passo, perché come era solito dire lui «dobbiamo vedere i fatti, se no la gente si sente tradita». Da segnare in agenda la replica dello stesso spettacolo in data 9 Settembre ore 21 a Sogliano (Provincia Forlì-Cesena) in occasione della festa parrocchiale.

#FOTOGALLERY:teatro1#

Per gli artisti di Piccola Piazza d’Arti è stata sicuramente un’estate ricca di eventi e incontri anche attraverso le repliche di un’altra produzione del gruppo, lo spettacolo di teatro-ragazzi DOVE LO BUTTO? sul tema dell’accoglienza raccontata ai bambini. Uno spettacolo allegro che tenta di spiegare in parole semplici cosa sia la Casa Famiglia, un luogo «sognato da una specie di Principe felice moderno che aveva sempre la smania di aprire la porta sempre a tutti» - come dice Ciro, uno dei protagonisti dello spettacolo. Il personaggio di Ciro, ingenuo, curioso, e a modo suo idealista, si contrappone con la figura scientifica, chiusa in se stessa ed egoista della signora Rizzo. Due modi di vedere, dunque la stessa realtà che prende come spunto il tema dei rifiuti, per accennare al tema sociale delle persone considerate “rifiuto” dalla nostra società. Nel presentare da parte di Ciro la Casa Famiglia come “cassonetto speciale” in cui le persone un po’ rotte o svantaggiate vengono raccolte/accolte e aiutate a rimettere insieme i “cocci” della propria vita, viene sottolineata la bellezza di un atteggiamento accogliente e il ruolo insostituibile della condivisione in cui anche chi è più debole può essere dono per l’altro. Tante le repliche di questo spettacolo durante il mese di Luglio presso l’Hotel Royal a Cattolica, presso la piazza di San Giovanni in Marignano (RN), al momento sono già diverse le repliche fissate per la ripresa delle attività catechistiche nelle diocesi del territorio romagnolo ma con delle puntatine già fissate in territorio veneto e piemontese.

E ancora tanti i progetti e le date in fase di definizione per il prossimo autunno e inverno. Insomma ogni stagione è quella giusta per dire che la solidarietà non va mai in vacanza; la vita di condivisione è già di per sé uno spettacolo e merita di essere raccontata in tutti i modi con la vita in primis, con testimonianze, ma anche con la musica, con la prosa, che si fanno anch’esse racconto e annuncio!

Gli artisti e amici della Comunità Papa Giovanni XXIII col nome di compagnia Piccola Piazza d’Arti sono: Davide Bianchini, Federico Lapa, Daniele Torri, Sara Soldati, Enea Bollini, Michele Parma, Paolo Summaria, Marco Brambini ed Emanuela Frisoni.

Continuate a seguirci sul sito www.arte.apg23.org e su facebook Piccola Piazza d'Arti-Rimini perché stiamo preparando un bellissimo progetto musicale che avrà il suo epilogo i prossimi mesi. Continuate a seguirci e vi sveleremo di che si tratta!

(foto nella PhotoGallery di Thomas Monticelli)



Emanuela Frisoni
08/08/2016

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…