Eventi




Immagine tratta dalla copertina del libro "Non siamo in vendita" di Irene Ciambezi

PROSTITUTE? A Legnago (VR) il 5 giugno

Incontro pubblico con esperti e operatori in prima linea, per capire il fenomeno della prostituzione e le possibili soluzioni.

 
Chi sono le giovani donne, a volte minorenni, che vediamo prostituirsi lungo le strade delle nostre città? Da dove vengono e perché sono finite sulla strada? Chi c’è dietro il mercato della prostituzione e quali possibilità abbiamo di fermarlo?
 
Lunedì 5 giugno, alle 21, a Legnago in sala civica (Via Matteotti 6) un incontro organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con la Vicaria di Legnago, con il patrocinio del Comune di Legnago, approfondirà il tema “ Prostitute? Conoscere per fermare la tratta e lo sfruttamento” con persone in prima linea nell’aiuto di chi è vittima del racket della prostituzione.
 
Irene Ciambezi , giornalista modenese, da anni si occupa di questi temi, non solo sul piano professionale ma anche accogliendo in casa propria le vittime di tratta. Da poche settimane ha pubblicato un libro ( Non siamo in vendita – Sempre Comunicazione, aprile 2017) che indaga in particolare sull’enorme aumento di minorenni nigeriane indotte alla prostituzione.
 
Michela Trarivi , educatrice professionale, è responsabile dell’Unità di strada che a Legnago e Verona va ad incontrare le vittime della prostituzione, per offrire loro vicinanza e una via d’uscita. Racconterà la situazione nel territorio e aiuterà a dare un nome, un volto e una storia a queste donne.
 
Giorgio Malaspina è coordinatore della Campagna nazionale “Questo il mio corpo” ( www.questoeilmiocorpo.org ) promossa dalla Comunità Papa Giovanni XXIII per sensibilizzare l’opinione pubblica e stimolare le istituzioni pubbliche a contrastare la tratta ai fini di prostituzione agendo soprattutto sul fronte della domanda, i cosiddetti “clienti”. Spiegherà le caratteristiche di questo fenomeno e quali sono le soluzioni che si sono dimostrate più efficaci.
 
È prevista anche la testimonianza (dal vivo o in video) di una o più vittime recentemente liberate dal racket della prostituzione.
 
L’incontro ha avuto l’adesione di una trentina di associazioni del territorio operative sul fronte sociale e culturale.
 
Scarica la locandina dell’evento



 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…