Eventi




Quando vacanza vuol dire di più

Lasciare le proprie certezze per ritrovare se stessi

16 ragazzi + 1 bimbo + 1 neonato decidono di trascorrere le proprie vacanze nel caldo territorio siculo in provincia di Ragusa. Qui, nel periodo estivo, moltissimi si dedicano al riposo ed al relax, seguendo la tranquillità che è la regola del “perfetto vacanziere”. Ed è proprio in tali condizioni, col sole caldo di mezzogiorno e le spiagge gremite di bagnanti, che noi ragazzi del Gruppo LSD (Lasciati Scoprire da Dio) decidiamo di trascorrere le nostre tanto attese vacanze.

Il perché è già sopradetto e sta tutto a Scicli (città Patrimonio dell’Unesco) e lungo le fantastiche spiagge limitrofe! Fin qui tutto ovvio, anzi persino scontato e naturale per ragazzi che il mare lo vivono tutto l’anno. E allora perché tutti gli anni da ormai quasi 10 anni, non solo i giovani della Zona Sud della Comunità Papa Giovanni XXIII (Sicilia e Calabria), ma anche moltissimi ragazzi di tutt’Italia decidono di spendere il tempo delle loro vacanze in qualcosa di già visto e rivisto? Forse perché lì prende vita la “vacanza in più”, lo spettacolo più bello, cioè quello in cui viviamo come attori principali e non come comparse o spettatori di un finale già scritto…

Il nostro “mantra”: Vivi Fuori le Mura di Te Stesso, lanciando un sassolino che produrrà piccole onde concentriche verso un mondo di pace. Prima o poi tutti i sassolini lanciati nei diversi luoghi e tempi porteranno all’incontro delle onde, e ciò creerà un maremoto di Pace!!

#FOTOGALLERY:scicli#

Vivere “fuori le mura di noi stessi” significa spendere le nostre vacanze con i ragazzi e i giovani dell’Istituto Penitenziario Minorile di Acireale: abbiamo condiviso con loro un po’ di quel tempo che forse altri non hanno concesso loro. Incontrarli ci dà sempre stimoli per ricercare il mondo di giustizia e di pace desiderato.

Poi siamo stati nel quartiere di Jungi, alla periferia di Scicli. «Non andiamo a fare servizio o a salvare il fratello più bisognoso» dice M., storica partecipante al Campo Fuori le Mura a Scicli. «Non facciamo nemmeno chissà quale intervento di carità né doniamo fondi o attrezzature. Non andiamo portandoci dietro le soluzioni ai problemi della vita (anche perché la vita che troviamo lì è spesso diversa da quella vissuta da noi nel quotidiano) né avendo le risposte ai dubbi esistenziali della vita. Andiamo lì perché incontriamo degli amici, dei ragazzi che come noi e diversamente da noi vivono la loro vita alla ricerca della pace. Andiamo lì con l’unica certezza che saremo confusi, che vivremo sentimenti di rabbia, felicità, insicurezza, paura, tristezza, sconfitta, delusione, rinascita, rivincita. Ecco perché vado al campo fuori le mura, per cercare e trovare me fuori da me stessa».

Sulla strada del ritorno tanti pensieri affollano la mente. Torniamo a casa con sentimenti contrastanti. Voglia di spaccare il mondo, di gettare via la nostra vecchia vita e ripartire da una nuova; o di ripartire da dove abbiamo lasciato e riprendere con nuovo slancio e vivacità. Qualsiasi sia la decisone, ognuno di noi si porta dentro tutti i sorrisi, gli sguardi, la felicità nel poco e la condivisione del tutto. Torniamo alle nostre attività con una grande consapevolezza: non siamo più gli stessi. Siamo diversi, forse migliori ma certamente diversi. E per tante cose più consci di noi stessi e dell’Amore che ci unisce e ci dà l'energia e la forza per essere Comunità.

Se volete leggere il resoconto completo della nostra esperienza, scaricate il nostro Giornalino.



Il gruppo del Campo Fuori Le Mura a Scicli
24/08/2016
TAG: Giovani

 

 

Ultime news
  • Le nostre famiglie a TV2000
    Un’occasione per parlare della nostra Comunità e della nostra vita condivisa con gli ultimi, sulle orme di don Oreste B...
    Leggi tutto
    05 Febbraio 2025
  • Giornata di Preghiera contro la T..
    Gli eventi promossi dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con le diocesi
    Leggi tutto
    01 Febbraio 2025
  • Libia, il racconto dei bambini
    Fra i 200 bambini e ragazzi accolti in dieci anni in quella struttura, tanti hanno condiviso quell’agghiacciante sorte. ...
    Leggi tutto
    31 Gennaio 2025
  • Servizio Civile Universale: scopr..
    Scopri i progetti di Servizio Civile promossi dalla Comunità e come fare a presentare la domanda entro il 18 febbraio 2025
    Leggi tutto
    22 Dicembre 2024
  • A Riccione il cenone con i poveri
    L'ultimo giorno dell'anno a Riccione si festeggia con gli utlimi della Società. "L'Ultimo con gli ultimi" è la speciale fe...
    Leggi tutto
    18 Dicembre 2024
  • Al fianco dei minori stranieri
      «Mi impegno a promuovere il modello della Casa dell'Annunziata promosso dalla Comunità di don Benzi per l'accog...
    Leggi tutto
    14 Dicembre 2024
  • Parti con i corpi civili di pace
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il  Bando di selezione per 109 vo...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Dall'amore nessuno fugge
    Pontremoli e Mulazzo, provincia di Massa-Carrara, dal 29 novembre al 6 dicembre 2024: La Comunità Papa Giovanni XXIII or...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Minori stranieri non accompagnati
    Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza indetta dalle Nazioni Unite. Tra i bam...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2024
  • Siena per Don Benzi
    SIENA - Il prossimo 17 novembre 2024 sarà un giorno speciale dedicato all'attenzione ai più fragili, a chi vive ai margi...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2024
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…