Eventi




Reddito di Cittadinanza, «Il Governo non lo elimini»

Giovanni Paolo Ramonda sulle proposte di eliminare il sussidio economico

«Non si possono dimenticare coloro che, pur essendo categorizzati come “occupabili”, non sono collocabili nel mondo del lavoro e per i quali il reddito di cittadinanza è una forma di sussistenza indispensabile contro la povertà. Auspichiamo che il Governo agisca per poterlo mantenere e migliorare: si tratta di una misura della quale oggi lo Stato Italiano non può fare a meno e che deve diventare uno strumento di lotta universale per il contrasto alla povertà». E' quanto dichiara Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII in merito alle proposte di eliminare il sussidio economico per i percettori considerati occupabili.

«Se questa misura fosse cancellata tornerebbe alla povertà oltre un milione di famiglie. - continua Ramonda - Condividiamo il fatto che il RdC debba essere migliorato. Ma la povertà non si contrasta solo con una politica di interventi di natura economica. Le persone diventano “occupabili” non per categorizzazioni o con un corso di formazione, ma con l’accompagnamento sociale verso un’autonomia. Questo passaggio avviene con percorsi che le rendano protagoniste legando il RdC a serie politiche attive del lavoro, il che significa un passaggio graduale dei beneficiari della misura, con volontariato, tirocini e lavoro, nel rispetto delle capacità e delle potenzialità delle persone, privilegiando la clausola sociale negli appalti pubblici, riconoscendo il ruolo delle cooperative sociali che già oggi includono molte persone difficilmente occupabili. In questo modo il provvedimento si trasformerà in dignità ed inclusione dei beneficiari».

«Infine per svolgere tale azione è fondamentale un coinvolgimento degli enti locali con la presa in carico delle persone fragili che dovranno affrontare il percorso di avvicinamento al lavoro. - conclude Ramonda - Occorre una maggiore sinergia con gli Enti Locali ed è fondamentale che la misura sia gestita in stretta collaborazione con i servizi sociali del territorio, pensando anche a beneficiari di breve-medio periodo».

La Comunità Papa Giovanni XXIII, da sempre schierata in favore di coloro che soffrono e si trovano in condizioni di difficoltà, da diversi anni è al fianco di altre 35 organizzazioni sociali e civili che compongono “L’Alleanza contro la povertà in Italia” svolgendo l’opera di advocacy a favore delle persone in condizioni di povertà assoluta.



 



21/12/2022

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…