Eventi




Ugo De Siervo

Referendum: perché Sì, perché No

Giovedì 20 ottobre a Rimini due relatori di prim’ordine per affrontare il tema del referendum costituzionale

La crisi diffusa di carità politica, di esercizio della democrazia, è sotto gli occhi di tutti: i dati dell’assenteismo in caso di elezioni, sono una delle tristi conferme di questa “deriva”. Un altro fattore che mette a rischio la partecipazione è il tono esasperato della dialettica politica, che, troppo spesso, è più incline alla polemica che al merito delle questioni in gioco.

Ecco la registrazione dell'evento

 

 

Con queste premesse, l’appuntamento del 4 dicembre con il referendum costituzionale rischia di non venire colto non venga colto nella sua importanza, forse neppure nell’argomento e che molti cittadini, ancora una volta, vengano meno al diritto-dovere di esercitare la loro sovranità. Un'importante occasione per prepararsi ad un maturo discernimento è rappresentata dalla serata di giovedì 20 ottobre, in Sala Manzoni (a Rimini, ingresso libero), dal titolo: “Le ragioni per il sì, le ragioni per il no”. L’intenzione degli organizzatori – Consulta delle Aggregazioni Laicali della Diocesi di Rimini e Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII – è proprio quella di dare una opportunità informativa su entrambe le scelte possibili, oltre che sul merito dei quesiti proposti.

Referendum: la locandina

 

 

Lo stesso cardinale Angelo Bagnasco, nella prolusione all’ultimo Consiglio permanente della CEI, invitava ad avere chiari “tutti gli elementi di giudizio circa la posta in gioco e le sue durature conseguenze”, cioè all’esercizio di una coscienza critica sia individuale che condivisa.

I relatori della serata sono di prim’ordine: i professori Ugo De Siervo (nella foto) e Marco Olivetti. De Siervo, costituzionalista, già giudice della Corte Costituzionale, che ha anche presieduto fino al 2011. In una recente intervista rilasciata a Giovanni Floris ha riaffermato il suo interesse per il referendum “...perché noi di mestiere facciamo i professori di diritto costituzionale, altri hanno fatto i magistrati di carriera, poi molti di noi si sono ritrovati alla Corte Costituzionale, abbiamo dovuto farla rispettare, quindi abbiamo seguito con attenzione quello che avveniva intorno alla revisione della Costituzione sulla base della nostra esperienza”. Per De Siervo, inoltre, il referendum “non deve essere l’occasione per una rissa”. Olivetti è docente di Diritto Costituzionale presso l’Università LUMSA di Roma. Membro della Commissione nominata dal governo per le riforme costituzionali nel 2013, ha collaborato con vari altri incarichi alla questione delle riforme. È editorialista del quotidiano Avvenire. Ha definito la riforma “un passaggio necessario ma con una serie di incognite”, sulle quali anche a lui i partecipanti all’incontro potranno chiedere chiarificazioni.

Modererà la serata Giorgio Tonelli, giornalista riminese della TGR Rai Regionale.



Francesca Ciarallo

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…